Oggi la finanza privata crea oltre il 90 per cento della moneta circolante. Un gigantesco buco al cuore delle nostre economie di mercato
Archivio del autore | redazione
La fabbrica della crisi e il declino del lavoro
Quando è iniziata l’egemonia della finanza sulla produzione? Riflessioni a partire dal libro di Angelo Salento e Giovanni Masino, La fabbrica della crisi
L’etichettatura sociale dei beni contro il neoliberismo
L’obbligo dell’etichetta sociale permetterebbe di garantire il commercio internazionale senza la competizione al ribasso su diritti e garanzie
Il governo e la missione del fisco
Il bonus di 80 euro non favorisce un’equa distribuzione del reddito ma finisce per distribuire il carico fiscale all’interno di una sola categoria
La passione di Renzi per il Fiscal compact
Il governo Renzi è intenzionato a recepire alla lettera gli obiettivi previsti dal Fiscal Compact, in barba alle “sparate” delle ultime settimane
Il conflitto geopolitico
Alla canna del gas/L’industria nucleare avanza e l’unica altra tecnologia su vasta scala è quella dello shale gas. Due soluzioni insostenibili
Le emissioni non vanno al mercato
Alla canna del gas/Cosa ne è stato del primo e del più grande esempio al mondo di mercato regolamentato delle emissioni di CO2 introdotto in Europa nove anni fa? Il sistema è fallito e per ridurre le emissioni si è rivelata più efficace la crisi economica
L’Imperativo energetico di Scheer
Alla canna del gas/I produttori di energia consolidati difendono il sistema esistente, perchè questo permette di rallentare il passaggio alle rinnovabili. La lezione di Scheer
14. Alla canna del gas
Pdf n.14:
L’Europa alla prova del clima
Alla canna del gas/Il quinto rapporto sul clima dell’Ipcc ci consegna l’immagine di un’Europa che gli atlanti geografici dovranno completamente ridisegnare