Negli ultimi anni la politica di svalutazione caricata sul lavoro non ha fatto altro che aggravare gli effetti negativi dell’austerità sulla domanda interna. Eppure l’Ue, anche nelle ultime Raccomandazioni, continua a prescrivere continuità nelle politiche di flessibilità del mercato del lavoro, contrattuali e retributive
Archivio del autore | redazione
Non è un paese per giovani
L’immagine che emerge dal rapporto annuale dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa
Il successo di Renzi e il partito americano
Il nuovo partito renziano segna un passaggio deciso all’americanizzazione della vita politica: forte astensione e personalizzazione estrema
“Serve un’insurrezione democratica”
Ex voto/Le élite non hanno né la capacità né l’interesse per invertire l’attuale processo di frammentazione dell’Unione. Parla Yanis Varoufakis
Tsipras, il bello viene adesso
Ex voto/Per la lista Tsipras la partita si apre adesso. Avere una rappresentanza italiana di sinistra al Parlamento europeo è davvero molto faticoso. Bisogna in primo luogo stare insieme, decidere insieme alleanze e politica. La sinistra sarà in grado di raccogliere la sfida?
18. Ex voto
Pdf n.18:
L’affluenza in calo e la democrazia malata
Ex voto/In tutta Europa affluenza al 43 per cento: crolla la partecipazione al voto in Polonia, mentre cresce solo in Francia, Regno Unito, Grecia e Spagna
L’assolutismo di Renzi e il Pd piglia tutto
Ex voto/Dagli 80 euro al «disastro Berlusconi», passando per l’«apocalisse Monti» e le fatiche di Tsipras. Il successo di Matteo Renzi in undici punti
Grecia, un referendum sull’austerity
Ex voto/Il nodo che rimane da sciogliere ora è come la sinistra sarà in grado di stringere le alleanze sociali per attuare il proprio progetto alternativo
L’Unione europea senza democrazia
Ex voto/A uscire vincitore dalle elezioni europee è soprattutto un diffuso sentimento di sfiducia verso le istituzioni di Bruxelles. Per ricomporre un’Europa dei popoli bisogna partire dalla costruzione di una democrazia post-nazionale, dove i processi decisionali rimettano i cittadini al centro
