Pdf n.33:
Archivio del autore | redazione
Il “Mea culpa” del Fmi
Diabolico perseverare/L’austerità non rimette a posto i conti pubblici e non diminuisce neppure il rapporto tra debito pubblico e Pil
Ho trovato un difetto
Diabolico perseverare/«Siamo nel bel mezzo di uno tsunami finanziario che capita una volta in un secolo. Le banche centrali e i governi sono tenuti ad adottare misure senza precedenti»
Moneta morbida, lavoro duro
Diabolico perseverare/A partire dalla crisi del 2008, le politiche dell’eurozona sono state un fallimento su tutti i fronti. Le due risposte di Draghi
Il moto immobile
Diabolico perseverare/Le politiche di austerità hanno consegnato all’Europa sei anni di stagnazione e un quarto di antieuropeisti arrabbiati nel nuovo parlamento di Bruxelles.
Il decimo comandamento
Diabolico perseverare/Come, quando e dove? Nel documento «Sblocca Italia» sull’energia, non esistono «specifiche» sugli investimenti
Il Pil e l’etica statistica
Abbiamo appreso che anche l’Italia si adeguerà all’Europa, secondo l’indicazione dell’Eurostat, nel considerare nel computo del Prodotto Nazionale Lordo (PIL) le attività illegali come il traffico della droga, il contrabbando, la corruzione e la prostituzione.
Povertà dei governati, miseria dei governanti
Questo breve articolo non prende spunto da una notizia, ma da un dato che non fa più notizia: “se non verrà fatto nulla per cambiare la tendenza, entro il 2025 in Europa ci saranno 146 milioni di persone ‘a rischio di povertà’, cioè tra il 25 e il 33 per cento della popolazione”.
Territorio e democrazia economica e politica
Rispondere alla perdita di potere del lavoro nella fabbrica con un maggiore potere sul territorio. La democrazia (non solo industriale ma) economica e politica è il primo passo necessario per permetterci di immaginare un nuovo modello di sviluppo fondato su una solidarietà responsabile e partecipata.
Albert Hirschman e l’auto-sovversione
Il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di Diritto e Economia dell’ Università di Cassino e l’Associazione “Etica e Economia” organizzano un convegno in onore di Albert Hirschman. La conferenza si terrà il 12 e il 13 settembre presso la Facoltà di Economia della Sapienza, via del Castro Laurenziano, […]
