Diabolico perseverare/Le politiche di austerità hanno consegnato all’Europa sei anni di stagnazione e un quarto di antieuropeisti arrabbiati nel nuovo parlamento di Bruxelles.
Archivio del autore | redazione
I ripensamenti a metà della Bce
Diabolico perseverare/Secondo Draghi le stime della disoccupazione strutturale sono circondate da considerevole incertezza e la sua dimensione è sovrastimata
Diabolico perseverare
La nuova Commissione europea del democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker si presenta con una formazione schierata a destra. E nonostante il francese Pierre Moscovici all’economia, con un presumibile continuismo rispetto alle attuali politiche macroeconomiche
33. Diabolico perseverare
Pdf n.33:
Il decimo comandamento
Diabolico perseverare/Come, quando e dove? Nel documento «Sblocca Italia» sull’energia, non esistono «specifiche» sugli investimenti
Territorio e democrazia economica e politica
Rispondere alla perdita di potere del lavoro nella fabbrica con un maggiore potere sul territorio. La democrazia (non solo industriale ma) economica e politica è il primo passo necessario per permetterci di immaginare un nuovo modello di sviluppo fondato su una solidarietà responsabile e partecipata.
Albert Hirschman e l’auto-sovversione
Il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, il Dipartimento di Diritto e Economia dell’ Università di Cassino e l’Associazione “Etica e Economia” organizzano un convegno in onore di Albert Hirschman. La conferenza si terrà il 12 e il 13 settembre presso la Facoltà di Economia della Sapienza, via del Castro Laurenziano, […]
Povertà dei governati, miseria dei governanti
Questo breve articolo non prende spunto da una notizia, ma da un dato che non fa più notizia: “se non verrà fatto nulla per cambiare la tendenza, entro il 2025 in Europa ci saranno 146 milioni di persone ‘a rischio di povertà’, cioè tra il 25 e il 33 per cento della popolazione”.
Dalla critica al progetto. Note a Romano e Pini
L’agosto 2014 è stato un mese in cui l’incertezza geopolitica, innegabile dopo la creazione del nuovo Fondo Monetario per i BRICS, apre presumibilmente degli spazi analitici e politici che forse sta cogliendo anche il Presidente del Consiglio italiano, che tra i consueti “ma” e “però” tipici dei retori impegnati a non scivolare sugli specchi, mette […]
Il Pil e l’etica statistica
Abbiamo appreso che anche l’Italia si adeguerà all’Europa, secondo l’indicazione dell’Eurostat, nel considerare nel computo del Prodotto Nazionale Lordo (PIL) le attività illegali come il traffico della droga, il contrabbando, la corruzione e la prostituzione.