A dicembre a Parigi una nuova Conferenza delle parti (Cop 21) è chiamata a riscrivere il Protocollo di Kyoto. Una proposta per fermare la logica dei mercati finanziari
Archivio del autore | redazione
Con i nostri soldi
Le recessioni e il debito pubblico sono stati strumentalizzati per giustificare operazioni di politica economica finalizzate allo smantellamento del settore pubblico e dei beni e dei servizi pubblici.
Sos dal Sistema energetico globale
La forte crescita delle rinnovabili e il rallentamento della domanda mondiale di carbone non saranno sufficienti a contenere le emissioni di gas serra entro la soglia critica dei 2°C.
L’ambiguità delle piazze francesi
Non si possono portare avanti due politiche opposte – l’accarezzare vecchie e ingiustificabili tendenze coloniali e la difesa dei valori repubblicani – come ha fatto il governo socialista francese, nel tentativo di mettere in campo un diversivo allo scontento popolare in tema di diritti dei lavoratori e di politica economica
Il Belpaese dove il petrolio si “coltiva”
Per chi cala la benzina/Lo Sblocca Italia rivela le intenzioni del governo: trivellazioni «di interesse strategico». Ma attenti alla «malattia olandese» dell’abbondanza
La legge Trivella Italia punta sulla Basilicata
Per chi cala la benzina/Tutto pronto per passare dagli attuali 85mila bidoni al giorno a 154mila nella Val d’Agri. Ambientalisti in subbuglio, fallita la mediazione della Regione
48. Per chi cala la benzina
Pdf n.48:
Dopo Lima, in Europa non cambia clima
Per chi cala la benzina/Al Cop20 in Perù l’Ue ha ancora una volta sacrificato l’ambiente alla crescita. E al prossimo summit a Parigi necessaria la mobilitazione
Calo del petrolio, solo una parentesi
Per chi cala la benzina/La discesa dei prezzi del combustibile è transitoria. Per la Iea entro il 2040 le energie rinnovabili diventeranno la prima fonte di energia al mondo
La lucilina del Belpaese
Per chi cala la benzina/“Stasera voi inaugurate un processo d’illuminazione, non dirò nuovo, ma introdotto da poco tempo, e destinato ad avere un grande avvenire, perché forse è quello che concilia il massimo vantaggio col minimo dispendio. Vorreste dunque sapere cos’è la lucilina? D’onde ci viene? è questo…