E così anche l’incontro dell’eurogruppo sulla Grecia dello scorso lunedì è andato male. Il giorno dopo la borsa perde qualcosa e lo spread sale ancora. Gli organismi europei, guidati dalla Germania, sembrano riluttanti ad ammettere il fallimento delle loro strategie di austerità e ad aprire nuove vie
Archivio del autore | redazione
I problemi di Atene. E le soluzioni
Lo scontro tra Atene e l’Europa si fa più intenso. Eppure una soluzione ci sarebbe: sollevare il limite massimo di 15 miliardi di euro attualmente imposto al debito a breve termine della Grecia
Non è tempo di giochi
Sto scrivendo questo articolo a margine di un negoziato cruciale con i creditori del mio paese – un negoziato i cui risultati potranno segnare una generazione oltre a rappresentare un possibile punto di svolta per l’esperimento europeo e per quello dell’unione monetaria. Gli esperti di teoria dei giochi tendono ad analizzare i negoziati trattandoli come […]
Aumenta ancora l’indebitamento mondiale
Alcuni importanti motori della crisi scoppiata ormai sette anni fa sono ancora fortemente presenti e continuano a dispiegare i loro effetti poco piacevoli sulle nostre economie
Un male contemporaneo
Égalité/Le diseguaglianze crescono. Non sono una conseguenza inevitabile e accidentale della crisi economica globale in corso. Sono al contrario l’elemento costitutivo e strutturale del modello di sviluppo economico e sociale plasmato dal neoliberismo
La crisi avanza e i ricchi crescono
Égalité/In Italia la diseguaglianza tra i redditi è salita dal 31,7 al 32,1%. Peggio di noi solo Gran Bretagna e Spagna. Ma il problema è strutturale
53. Égalité
Pdf n.53:
L’uguaglianza non è solo il “farsi da sé”
Égalité/Non basta dare a tutti le stesse opportunità, ma è necessario considerare tutti come uguali. Ecco quali sarebbero le conseguenze per la società
Il fascino dell’esclusione
Égalité/Luoghi esclusi riservati a chi ha di più, lusso in crescita. Mentre il mondo si impoverisce
Diseguali ma non a causa dell’istruzione
Égalité/In Europa le differenze salariali in gran parte non sono legate al titolo di studio. Contano di più le origini familiari e, a volte, il puro caso
