Seconda parte dell’analisi sulla Fiat. Il declino della famiglia, la lontananza da Roma. “Non chiediamo niente alla politica”, è il nuovo motto. Dal canto suo, la politica non chiede niente alla Fiat. Né mette in campo azioni di politica industriale che sarebbero utili al paese, a partire da innovazione e trasporti di massa
Archivio del autore | redazione
Dalle tv private al bene pubblico
Il dividendo digitale vale miliardi per lo stato, e l’Italia lo ignora. Ma ha in sé anche un enorme potenziale per tutti: il movimento per l’Open Spectrum si batte per un accesso libero e aperto. Ecco come
Promossi e bocciati, con numeri sballati
Gelmini fa gli “exit poll” alle scuole, e annuncia al mondo: quest’anno più bocciati. Ma i conti non tornano, e i numeri del 2009 smentiscono quelli del 2010
Dove ci porta il rigore europeo
L’Europa taglia 300 miliardi di euro di spesa sociale, prendendo così la strada sbagliata di una politica prociclica. Un secondo errore, dopo gli anni della crescita dopata
Come tassare la speculazione e vivere meglio
Si allarga il movimento per una nuova tassazione sulle transazioni finanziarie, sostenuta a parole (ma non nei fatti) anche da alcuni governi europei. Una guida in libreria e in rete con analisi, numeri e proposte sulla tassa che può essere il primo passo per invertire la rotta
Il ruolo della Bce e la crisi di maggio
Il potere assoluto della Banca centrale europea ha creato i presupposti dell’odierna crisi del debito, e allo stesso tempo ne ostacola la possibile soluzione
La Fiat: l’auto, l’Italia e il resto
Il calo della produzione in Italia, le ultime mosse, le alleanze, i posti di lavoro al rischio. E il nodo dell’Alfa ancora da sciogliere. La situazione della multinazionale italiana dell’auto, e il suo ruolo a livello mondiale all’interno di un settore che è stato definito “un progetto di job creation finanziato dai governi”
Più imposte sui ricchi per dare ai poveri
La crisi riapre la questione della distribuzione. Le ragioni a favore della via più ovvia e dimenticata: ridurre i redditi di chi ha di più, per sostenere gli altri
Lo spettro del debito si aggira per gli stati
L’austerità porta recessione. Ma con debiti eccessivi i governi si consegnano alla finanza. Tocca alla politica scegliere come e quando ridurre il deficit
Mondadori, è tutto loro quel che luccica?
I numeri, i fatti, le prospettive dei “pesci grossi”. Con quest’articolo sbilanciamoci.info inizia un viaggio-inchiesta nelle grandi imprese italiane. Una serie di istantanee raccontate e non patinate. Cominciamo dalle parti del Capo: la Mondadori
