Analizziamo i modelli di chi vuole “riformare” il mercato del lavoro e abolire l’articolo 18: i risultati non migliorano la situazione dei precari, ma delle imprese
Archivio del autore | redazione
Inattività o disoccupazione tout-court?
Esiste uno stretto legame tra l’“usa e getta” della forza lavoro, la crescita dei tassi di inattività e quelli della disoccupazione
Ungheria, l’assalto della finanza
La speculazione attacca anche il fronte orientale dei paesi fuori dalla moneta comune. E poi c’è l’euro sotto tiro e i bilanci delle banche in rosso
Austerità: cominciamo dagli F35
Per fronteggiare la crisi, le risorse si trovano tagliando i costi delle Forze armate e rinunciando al dispendioso programma per i caccia F35
Crisi: l’occasione per cambiare
Di fronte alla crisi, non ci si deve limitare a evocare lo scenario del disastro, ma immaginare e praticare modelli alternativi e nuovi sistemi culturali
Buoni eccezionali del tesoro
A tutela del piccolo risparmio e per aumentare l’autonomia dello Stato verso la finanza internazionale, servono nuovi strumenti per il debito pubblico, i Bet
Le illusioni del liberista Monti
Per Monti, lo Stato sociale è un lusso che non possiamo più permetterci. La storia insegna invece che è il presupposto per la crescita e la sua qualità
Cercando la politica: protesta e democrazia
Che cosa pensano della politica, della democrazia e delle istituzioni i partecipanti alle manifestazioni di protesta italiane
Euro: l’anno che sta arrivando
Per l’eurozona, il 2011 è stato un anno di scelte sbagliate e politiche miopi. Per evitare il crack nel 2012, servono misure nuove e coraggiose
Banche 2012. N. 1: a cosa servono?
… e cosa non ha funzionato? Una guida per capire perché le banche sono troppo importanti per essere lasciate ai banchieri
