I problemi del cibo non derivano dalla scarsa produttività dei contadini, come sembra credere la Fao, ma da processi economici e politici di esclusione
Archivio del autore | redazione
Più taxi per tutti?
2 su 100: tanti sono i romani che prendono il taxi. Perché invece è diventata questione nazionale, e il grande assente di tutta la discussione: un altro modo di trasportarsi
Dizionario della crisi
La crisi: istruzioni per l’uso. Da “credit crunch” a default, dai bond ai Btp, dalle capitalizzazioni ai “credit default swaps”, un glossario, chiaro e articolato, per capire i termini dell’economia e il suo funzionamento
Ascesa e declino dell’Irlanda
Effetti e disastri della mutazione neoliberista irlandese: tagli alla spesa sociale e meno Stato nell’economia. Un monito anche per l’Italia
Giovani lavoratori “usa e getta”
Lavoratori “fantasma”, economia sommersa e disoccupazione permanente: la patologia del mercato del lavoro in Italia e le sue cause
Come cresce la ricchezza dei ricchi
Anche con la crisi la ricchezza aumenta, soprattutto per i più ricchi. Ma, con patrimoni meno liquidi, l’effetto sui consumi in paesi come l’Italia è modesto
Il saggio di crescita della produttività del lavoro
Le difficoltà della produttività in Italia e come superarle: più spesa pubblica e investimenti non speculativi, distribuzione del reddito ed esportazioni
Inattività o disoccupazione tout-court?
Esiste uno stretto legame tra l’“usa e getta” della forza lavoro, la crescita dei tassi di inattività e quelli della disoccupazione
La fase 2 e la riforma del lavoro
La riforma del lavoro deve mirare a: riequilibrio distributivo, vera flessibilità, sostegno ai redditi, formazione, partenariato socioeconomico
Ripensare l’economia per ritrovare le politiche
La crisi è anche il risultato degli schemi conoscitivi dell’economia tradizionale. Le soluzioni richiedono interventi che riflettano un diverso modo di pensare. A cominciare dalla finanza, dal debito, dal lavoro, dalla distribuzione del reddito
