Più di 50.000 firme per concedere la cittadinanza e il diritto di voto amministrativo agli stranieri residenti in Italia. Scopi e ragioni del successo della campagna
Archivio del autore | redazione
L’educazione al tempo della crisi
La crisi solleva interrogativi sul cosa e sul come insegnare nelle scuole e nelle università, per permettere agli studenti di capire quel che sta accadendo
Breve storia della crisi
Pubblichiamo parte del testo scritto da Andrea Baranes come appendice al Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi, un volume pubblicato dalla casa editrice minimum fax in collaborazione con Sbilanciamoci
La memoria del movimento
I più ingenui tra i detentori del potere credono davvero di insegnare la democrazia a un pugno di riottosi. Solo che i numeri della protesta non tornano e neppure la geografia
Crescita e contraddizioni dei paesi emergenti
I paesi “emergenti” devono affrontare molti problemi, tra cui una forte disuguaglianza interna. E ci interrogano sulla contraddizione di un modello che aspira alla crescita illimitata in un pianeta dalle risorse finite
La nuova Libia, la vecchia Italia
L’Italia cerca di mantenere un rapporto privilegiato con la “nuova Libia”. Ma dovrebbe prima fare i conti con gli errori compiuti con le politiche migratorie
Caro Monti, faccia il liberale
Il governo Monti ha sostenuto che i giovani non devono contare sull’aiuto dei genitori, ma ancora non ha introdotto un’imposta sulle eredità
La nuova “rivoluzione verde” di Bill Gates
L’agricoltura contadina non è “datata” né inefficiente, ma la Fondazione Gates propone ai contadini di “modernizzarsi”, indebitandosi e perdendo sovranità
Salviamo il soldato Manning
Il controllo delle informazioni è centrale nell’esercizio di ogni potere, anche in quello finanziario. Serve un “soldato Manning” a Bruxelles
Il legame tra scala mobile e articolo 18
C’è un filo rosso tra la vicenda dell’abolizione della scala mobile di trent’anni fa e quella odierna dell’abolizione dell’articolo 18?
