Il 12 giugno è morta Elinor Ostrom, premio Nobel per l’Economia nel 2009. La ricordiamo pubblicando parte dell’introduzione a “La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica”, a cura di E. Ostrom e di C. Hess, Bruno Mondadori 2009.
Archivio del autore | redazione
I nodi gordiani dell’Europa
L’Eurozona rischia di implodere, a causa di asimmetrie interne, carenze istituzionali e classi dirigenti inadeguate. Nel suo ultimo libro Bruno Amoroso propone come via d’uscita “un sistema monetario flessibile”
I preziosi libri di Silvia
Pochi giorni fa è venuta a mancare Silvia Boba, militante marxista intelligente e appassionata, che ha capito in anticipo le trasformazioni del presente. Le dobbiamo molto…
L’alternativa dei “nove su dieci”
“Nove su dieci” offre una chiave di lettura di quanto è successo e una prospettiva di cambiamento: pagine da leggere e proposte da praticare, per chi è alla ricerca di un’alternativa
È ora di invertire la rotta
Non basta invocare ritualmente la crescita, come fanno ormai anche gli adoratori del “rigore”: servono misure alternative, che rispondano a un minimo di razionalità economica
Il lavoro in Europa
Dopo Il lavoro in Italia, ecco un nuovo “sbilibro”: Il lavoro in Europa, in collaborazione con l’Etui, l’Istituto sindacale europeo. 14 saggi che spiegano il sistema che ci ha portato alla crisi e le politiche per rilanciare l’occupazione, in alternative all’ortodossia neoliberista. Lo presentano i curatori dell’edizione italiana
Il caso spagnolo
La caduta di fiducia nella Spagna ricorda la crisi irlandese del 2009-10; ad aggravarla, la spirale perversa tra austerità e recessione innescata dalle miopi scelte europee
Ti sei ricordato di noi?
Prosegue la raccolta fondi per sbilanciamoci.info e le sue tante creature. Chiediamo un po’ da tutti, per continuare a leggere e pensare insieme l’economia com’è, e soprattutto come potrebbe essere. Bilanciamoci! Leggi i nostri conti, e come puoi contribuire
Il vero problema non è il debito
Per uscire dalla spirale della crisi, non serve congelare il debito o fare default, ma costruire rapidamente l’unione fiscale e politica europea. In Italia, occorre puntare su ricerca, formazione, educazione
20 anni di onde lunghe (e corte)
L’associazione Lunaria, fondata nel 1992, compie 20 anni. 20 anni di impegno sociale, volontariato internazionale, animazione culturale, ricerca critica, formazione da pari a pari e contro-informazione
