La crisi europea cambia l’assetto dei poteri, modifica l’equilibrio instabile dei rapporti tra gli stati, e tra il livello nazionale e quello europeo. Le decisioni sull’economia non lasciano spazio ai processi democratici. Ma senza democrazia non c’è Europa
Archivio del autore | redazione
Habermas l’europeo e il ruolo della Germania
Sigmar Gabriel, capo del partito socialdemocratico tedesco, ha invitato il filosofo Jürgen Habermas a partecipare alla stesura del nuovo programma elettorale per le elezioni del 2014
Eads, Bae, la fusione delle armi
I due maggiori produttori europei di armamenti potrebbero arrivare a una fusione. Eads – un consorzio tra Germania, Francia, Regno Unito e Spagna – è un protagonista dell’aviazione civile con Airbus, ma ha grandi attività nell’aeronautica ed elettronica militare. Bae (un tempo British Aerospace) opera nel settore militare e spaziale ed è il secondo venditore […]
La scelta obbligata: Monti e gli aiuti Ue
L’aggravarsi della crisi potrebbe portare il governo Monti a chiedere l’aiuto europeo: la scelta alle prossime elezioni diventerebbe a senso unico
L’arretratezza del Mezzogiorno oggi
Il Meridione è assente dalla poltica. Alle radici dell’arretratezza del Sud ci sono la questione agraria, la dipendenza dall’esterno, lo stato che non funziona
Europa, palla al centro dopo il voto in Olanda
Cosa succede dopo le elezioni olandesi e la decisione della Corte tedesca? Dalle urne olandesi esce un panorama centrista, ma la società resta polarizzata. Mentre la Bce continua ad accumulare un potere non controllato
Sette cose da fare. Il documento finale della Controcernobbio
Europa, lavoro, protezione sociale, giovani, produzioni sostenibili, meno spesa militare, redistribuire il reddito. Sono queste le sette proproste uscite dalla discussione alla Controcernobbio a Capodarco di Fermo 7-9 settembre 2012. I video degli interventi al forum
Frenata controllata per l’economia cinese
La Cina continua a crescere, ma non più come prima. Uno sguardo ai numeri del dragone, tra difficoltà congiunturali e trasformazioni strutturali
Le proposte per “cambiare rotta”
Spese militari, Cooperazione allo sviluppo, Ambiente, Europa, Giovani saperi, lavoro, Welfare diritti lavoro, Politiche fiscali, Oltre il PIL: questi i titoli delle proposte da dibattere al forum di Capodarco
Affari, elezioni. E la via d’uscita di Capodarco
Domani i ricchi e famosi d’Italia si trovano a Cernobbio, sul lago di Como, per fare affari e pensare alle elezioni. Le nuvole sull’Italia sono nere: ieri l’Ocse ha stimato al 2,4% la caduta del Pil nazionale nel 2012
