Tagli di spesa ma tasse ai più ricchi, licenziamenti nell’industria ma assunzioni nella scuola, Fiscal compact da votare ma fuori dalla Costituzione. Il governo socialista-verde francese cerca una via intermedia tra ortodossia e cambiamento
Archivio del autore | redazione
Democrazia europea, una discussione difficile
L’Europa neoliberista ha messo in un angolo la democrazia e la gestione della crisi rischia di indebolirla ancora di più. Su come rilanciare la democrazia in Europa si è aperta una discussione difficile, ma urgente
Il bazooka di Draghi colpisce la democrazia
La Bce si muove a difesa dell’euro e dei paesi in crisi da debito, ma il prezzo è salato: politiche di austerità, arrivo del Fmi in Europa, una riduzione dei processi democratici a livello nazionale ed europeo
Se la politica diventa sotterranea. Intervista a Mary Kaldor
Indignados e Occupy Wall street rappresentano l’emergere di una “politica sotterranea” che pone in forme nuove il problema della democrazia a livello nazionale e globale. L’Europa è lontana dall’orizzonte di queste proteste, ma è un terreno chiave per rinnovare la politica e democrazia
Italia, dov’è finita la protesta?
Di fronte alla crisi e alle politiche di austerità, sembra che l’Italia non risponda più con grandi manifestazioni di protesta. Il rapporto con la politica si allontana e cambiano le dinamiche dei movimenti sociali nel nostro paese
Gli affari Fiat, dall’auto alla finanza
Quando nel giugno del 2009 la Chrysler è uscita dalla amministrazione controllata il suo valore di borsa non raggiungeva il miliardo
Se parliamo del mercato come se fosse Dio
Le categorie dell’economia del libero mercato sono entrate nella nostra lingua, nel nostro modo di pensare e, secondo Erich Fromm, perfino nel nostro subconscio
Fermare il consumo di suolo si può
Un disegno di legge che va nella direzione giusta. Sono possibili misure concrete di tutela del territorio vietando il consumo di suolo agricolo
I sussidi all’industria, un po’ di chiarezza
La torta dei soldi pubblici per l’industria è più piccola di come la si disegna. Le sorprese mostrate dai dati del Rapporto Giavazzi sui sussidi alle imprese in Italia
Habermas l’europeo e il ruolo della Germania
Sigmar Gabriel, capo del partito socialdemocratico tedesco, ha invitato il filosofo Jürgen Habermas a partecipare alla stesura del nuovo programma elettorale per le elezioni del 2014
