L’Italia è in rotta, e le elezioni di febbraio 2013 sono decisive per far cambiare rotta al paese. Sbilanciamoci.info apre una discussione sui contenuti della campagna elettorale e dell’azione del prossimo governo, per chiudere con le politiche di Berlusconi e Monti. Dopo “la rotta d’Europa”, discutiamo della “rotta d’Italia”.
Archivio del autore | redazione
La rotta d’Italia
Il sondaggio telematico, rischio per i movimenti
Per i movimenti, la politica in rete corre più veloce, ma può inciampare in meccanismi di decisione non partecipati: tutti i pericoli del sondaggio sul web come metodo per decidere
Come leggere le città. Milano, ad esempio
Milano torna agli abitanti del 1951. Ma altri quattro milioni di persone ci vanno a lavorare. I fenomeni sociali sono più complessi – e meno negativi – dei dati che li misurano
Acciaio, servizi locali, finanza: il degrado del sistema Italia
L’accaieria Ilva, la multiutility Hera, la Cassa Depositi e Prestiti hanno in comune una deriva pericolosa nei rapporti tra grandi imprese e territori in cui operano, tra potere economico e potere politico. Promemoria per una nuova politica industriale
La mappa del debito mondiale
Un ebook del Cadtm esamina la geografia del debito nei paesi del mondo, presenta i numeri del macigno finanziario che pesa sulle economie del Nord e del Sud, tra tutela delle banche e politiche del Fmi. E propone le possibilità di liberarsene
Aristotele, lezione di economia
La BCE scopre Aristotele come padre dell’economia, ma per il filosofo le ricchezze non possono essere accumulate senza fine e l’obiettivo è la “vita buona”
La formazione della classe operaia in Cina
Chi sono i lavoratori del “miracolo” cinese? Un libro racconta queste vite proletarie, fatte di migrazioni interne, speranze, sfruttamento e conflitti. E il formarsi di una nuova classe operaia
Ambiente e fisco nell’Agenda Monti
Le lacune dell’Agenda Monti su tassazione dei patrimoni, accesso alla conoscenza, politiche per l’ambiente, cambiamento climatico. E le misure possibili per la fiscalità ambientale
Grandi opere in perdita nei porti italiani
Il business dei container è prossimo al crack? E allora mettiamoci fondi pubblici. Ecco le grandi opere in corso nei porti italiani, da Venezia ad Augusta. Soldi buttati in mare / 2