Microinchiesta su come si vive la crisi nel quartiere di una (un tempo) ricca città dell’Emilia Romagna, tra negozi che chiudono e lavori perduti
Archivio del autore | redazione
Sussurri e grida del dopo elezioni
Accuse, attacchi, ma poi timide aperture. Il dialogo sul nuovo governo tra Pd e M5S fatica a decollare. Ma potrebbe diventare una strada obbligata
Dopo il voto, un’agenda per cambiare
Le lezioni emerse dalle urne e l’esigenza di un accordo tra Pd, Sel e M5S su un programma di cambiamento. Per sfuggire alla stretta tra governissimo dell’austerità e sfascio politico
Democrazia diretta, occasione a Cinque stelle
Alcuni temi dei movimenti, la protesta e le richieste di democrazia partecipativa si ritrovano nell’agenda del Movimento Cinque Stelle. C’è uno spazio per un’altra politica?
Quattro problemi, tre soluzioni. Che cosa si può fare
Quattro fatti: il successo del M5S, la tenuta di Berlusconi, la battuta d’arresto del centro sinistra e l’incapacità dei movimenti di intercettare la protesta. Tre soluzioni: riscoprire che succede nel paese, concordare le politiche del cambiamento, fare un governo con l’accordo tra Pd, Sel e M5S
Fuori o dentro? La politica a Cinque stelle in Sicilia
Cosa insegna l’esperienza del Movimento Cinque Stelle in Sicilia? Conta la voglia di punire i politici, la liberazione dalle clientele e i buoni comportamenti dei consiglieri grillini
La triste parabola dell’informatica in Italia
Come cambia l’informatica con reti, comunicazioni mobili e cloud computing. Come far sopravvivere produzioni e lavoro in un’Italia che ha perduto l’Olivetti e quasi tutte le buone occasioni
Obbligata e difficile. La politica industriale
La rotta d’Italia. Tutti riparlano di politica industriale, ma la confusione è ancora elevata. Serve ripartire da ricerca, conoscenza, tecnologie, ma anche dai valori che vogliamo affermare. Una replica a Fabrizio Barca
Lotta di classe alla Guglielmo Tell
Stravince in Svizzera il referendum “contro le retribuzioni abusive”. Entro un anno il governo dovrà limitare poteri e retribuzioni dei manager. Così il paradiso svizzero diventa epicentro delle iniziative per ridurre le crescenti diseguaglianze economiche
Io mi Sbilancio! E Grillo?
No F35, no Tav, si asili nido e ricerca… 118 candidati al parlamento avevano aderito all’appello di Sbilanciamoci per una nuova politica italiana. Dopo la scossa del voto, qualcuno riprenderà in mano l’agenda Sbilanciamoci?