Quasi 1500 dipendenti in esubero e due stabilimenti italiani che si avviano verso la chiusura. Per cercare di risolvere la crisi della Indesit, che rischia di essere esplosiva, servirebbe un’alleanza con un produttore asiatico e un programma di interventi da parte dei poteri pubblici per sostenere le attività di ricerca e innovazione
Archivio del autore | redazione
Gli aiuti alla Grecia? Nelle tasche della finanza
Il 77 percento dei 206 miliardi di aiuti, distribuiti in 23 tranches alla Grecia da Ue e Fondo monetario, è finito nelle tasche della finanza. La denuncia in un rapporto di Attac Austria
Lavoro e reddito: una coppia in crisi
Il reddito di cittadinanza può diventare uno strumento di riconoscimento di tutte quelle attività sociali e cooperative che generano valori d’uso senza riceverne remunerazione
Cosa ci dicono i dati sui consumi
Il crollo dei consumi nel 2012, certificato dal Rapporto annuale dell’Istat e anche dal report diffuso venerdì, fotografa una fase di transizione verso un modello sociale nel quale, senza strutturali interventi correttivi, la divaricazione tra i settori sociali favoriti e le famiglie e le persone in condizioni più disagiate è destinata ad allargarsi
Cercasi Utopia
Che fine ha fatto il sogno europeista? Il nichilismo tecno-capitalista ha prodotto forme di eteronomia e assoggettamento, privando gli individui di ogni idea di futuro, di autonomia e di responsabilità. Per uscire da questa “sedazione sociale” urge ritrovare le mappe dell’Utopia. Ma cercandole senza ricorrere al navigatore satellitare e senza confidare nei motori di ricerca […]
Sugli F35 decide il Parlamento
Il Consiglio Supremo di Difesa vuole avere l’ultima parola in materia di F35. Ma per legge è il Parlamento che decide investimenti e stanziamenti sui sistemi d’arma
Non sempre è oro quel che luccica
Tutti i limiti del decreto appena varato sull’occupazione giovanile. Perchè a scoraggiare le assunzioni non sono solo il costo del lavoro o il cuneo fiscale ma soprattutto le prospettive di vendita. E senza domanda aggiuntiva le imprese non creeranno occupazione aggiuntiva
Reddito di base, il ritardo del sindacato
All’introduzione di un reddito di base dovrebbe accompagnarsi quella di un salario minimo. Pubblichiamo un testo estratto dall’ultimo libro di Andrea Fumagalli, “Lavoro male comune”
La reinvenzione del fascismo
Se la libertà è quella di utilizzare denaro per guadagnare più denaro, la sicurezza è la possibilità di uccidere i nemici, la democrazia è ridotta al rito delle elezioni, qualcosa di grave sta accadendo. È la reinvenzione del fascismo, il potere che passa nelle mani del nuovo “complesso militare-finanziario”
Rcs – Corriere della sera, la Fiat al volante
Il gruppo torinese controllerà circa il 20% dell’azionariato del gruppo Rizzoli – Corriere della sera. Un modo per fare digerire meglio il futuro disimpegno nel settore dell’automobile?
