La carenza di informazioni è dovuta a un apparato statistico ancora non adeguato, all’uso politico dei dati e alle difficoltà oggettive legate alle dimensioni del paese
Archivio del autore | redazione
Loro a Cernobbio noi a Roma
Si apre all’insegna della crisi europea l’undicesima edizione del Forum annuale di Sbilanciamoci!, in programma a Roma dal 6 all’8 settembre. Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, e una parola d’ordine: rovesciare le politiche di austerità per uscire dalla crisi e cambiare la rotta d’Italia e dell’Europa
Energie alternative, la ricerca italiana
Quante pubblicazioni scientifiche e quanti brevetti vanta l’Italia in materia di energie rinnovabili? Uno studio per capire il tasso di innovazione del nostro paese
Intervista a Gallino: prima il lavoro
Per uscire dalle secche della crisi va riportata in cima all’agenda politica la piena occupazione. Perchè avere un lavoro è più importante che avere un reddito e la perdita del lavoro può infliggere danni maggiori della povertà stessa. Parla il sociologo Luciano Gallino
Con la crisi economica aumentano i reati
Secondo un recente studio della Banca d’Italia, la riduzione dell’attività economica a livello locale ha prodotto un aumento dei furti e delle estorsioni
Un reddito minimo come dividendo europeo
Se l’Unione europea vuole essere per i suoi cittadini più popolare di una burocrazia senza stato, se vuole essere percepita come un’Europa nella quale i cittadini possano identificarsi, allora occorre introdurre qualcosa di completamente nuovo: un reddito di base per ciascun cittadino, quale meccanismo di compensazione degli squilibri tra Stati
Reddito e lavoro devono coincidere
Lavoro e reddito di cittadinanza non vanno posti in alternativa ma devono procedere insieme. La loro separazione sarebbe foriera di gravi problemi personali, economici e sociali
Spie, servizi, affaristi e dissidenti
Non faccio parte di coloro che si scandalizzano per il cosiddetto “datagate”. Da che esistono gli stati, uno spia l’altro, anche servendosi di persone illustri – Giordano Bruno spiò per l’Inghilterra – giacché sa passare le notizie soltanto chi ne ha accesso e ne comprende la portata. Quando Richard Sorge segnalò il prossimo attacco tedesco, […]
L’austerity che affossa l’Europa
L’Europa è entrata in una nuova fase della crisi, sociale e politica, prodotta dall’austerità e dalla depressione. L’assenza di politiche anticicliche ha reso concreto il pericolo di una recessione double dip. Il rapporto dell’Osservatorio sociale europeo
La Cina tra sviluppo e democrazia
Tesi del pensiero neoliberista è che lo sviluppo economico richieda l’adozione di valori liberali. La Cina mostra che si tratta di una regola con qualche, importante, eccezione