Una manovra da 26 miliardi all’insegna della giustizia sociale. Un’anticipazione della controfinanziaria di Sbilanciamoci! Cambiare è possibile, basta volerlo
Archivio del autore | redazione
Il doppio gioco di Angela Merkel
No alla condivisione del debito, no all’emissione di eurobond e no a un allentamento dei piani di austerità. Sulle politiche europee, le elezioni tedesche non hanno portato nessuna novità. Ma facendo come vuole la Merkel si rischia di affossare prima o poi la stessa idea di Europa
Welfare, il vecchio Renzi che avanza
Su welfare e pensioni, Matteo Renzi ripropone la vulgata prevalente da alcuni anni che persegue il drastico ridimensionamento del sistema pubblico
Controfinanziamoci!
Giustizia sociale, redistribuzione della ricchezza e sostenibilità ambientale. Stiamo preparando la controfinanziaria, e quest’anno vi chiediamo una mano. 5 mila euro, entro il 30 novembre, per aiutarci a confezionare e diffondere la nostra manovra alternativa. Cambiare si può, se lo facciamo insieme
Bce, troppo poco e troppo tardi
Il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea è la conseguenza del fallimento delle politiche di Francoforte. Perché anche una politica monetaria espansiva ha ben pochi effetti se unita a una politica fiscale restrittiva, come il caso dell’Europa ben spiega
Le locomotive d’Europa
Il surplus tedesco è stato foraggiato negli anni dai consumatori portoghesi, irlandesi, greci e spagnoli. Mentre a livello globale l’eurozona è diventata più un peso che un fattore di crescita
L’inciviltà del Servizio civile nazionale
Nonostante due sentenze contrarie della magistratura, il Servizio civile nazionale continua ad essere vietato agli stranieri privi di cittadinanza italiana
Non trasformiamo Olivetti in un santino
La fiction su Adriano Olivetti ci riporta l’immagine di un paese che, dietro la tentazione agiografica, nasconde l’incapacità di sostenere un’impresa tecnologicamente avanzata
Il fallimento del bonus giovani
Il bonus ha generato una scarsa domanda di lavoro da parte delle imprese, e in molti casi le domande si riferiscono ad assunzioni già realizzate, per le quali il bonus costituisce un aiuto non richiesto e non necessario. Perché creare posti di lavoro dove le opportunità di mercato dei beni sono più scarse, appare una […]
Politiche abitative, cosa cambia per gli inquilini
La manovra aumenta da 30 a 50 milioni le risorse del fondo sociale per l’affitto, ma per sortire qualche effetto la cifra doveva essere almeno 10 volte superiore