Ttip/3 A un anno dalla firma dell’accordo tra Colombia e Usa il saldo commerciale tra i due paesi peggiora. I contadini in piazza per dire no allo scambio ineguale
Archivio del autore | redazione
Keynes e il commercio
Ttip/2 La Germania, e l’Europa costruita a sua immagine, fonda il suo sviluppo sulle esportazioni e, per facilitare commerci e investimenti, si imbarca in un Trattato transatlantico che sarebbe il Titanic della democrazia. Ma Keynes ci spiega che è una soluzione illusoria, pagata in Europa dalla depressione della periferia
Così il trattato di libero scambio resuscita il Wto
Ttip/6 Il neodirettore dell’Organizzazione mondiale del commercio, Roberto Azevedo, porta a casa il Bali package. E a dettare l’agenda ora sono i Brics
L’alfabeto dell’Europa, il nostro supplemento
Ttip/7 Il trattato Usa-Ue sul libero scambio, la questione del lavoro, i dilemmi dell’euro, le sfide poste dalle migrazioni e molto altro. Da domani e ogni venerdì fino alle elezioni europee, un supplemento di quattro pagine in uscita con il manifesto, per costruire un alfabeto dell’Europa di oggi. Di com’è e come potrebbe essere
Carla Ravaioli se ne è andata… leggera
Un ricordo, a pochi giorni dalla scomparsa, della giornalista, scrittrice ed ex senatrice Carla Ravaioli. Simbolo di una generazione ancora in grado di trasmettere a quelle successive
La crisi e la “rivoluzione” dei servizi
Secondo l’associazione di rappresentanza delle imprese di pulizie europee, dal 1989 al 2008 il settore è cresciuto del 480 per cento. Una fotografia del mercato italiano
Augusto Graziani, un economista “inattuale”
La scomparsa di Augusto Graziani non lascia eredi, ma un compito: quello di reagire a questa era di decadenza nel pensiero economico italiano
Mandiamo il Pil in pensione
In un articolo su Nature un gruppo di esperti guidato dall’economista ambientale Robert Costanza, e tra i quali spicca anche il nostro ministro del lavoro, Giovannini, delinea la road map per superare il Pil come unità di misura del benessere dei paesi. Ma per farlo serve un’etica della corresponsabilità tra governanti e cittadini
Autostrade italiane senza uscita
Il sistema viziato delle autostrade italiane. Cartina di tornasole del deficit infrastrutturale del nostro paese. Pubblichiamo l’introduzione al libro di Roberto Cuda, “Strade senza uscita”
Quale futuro per l’Europa?
Per rifondare l’Europa su basi più democratiche sono necessarie rotture decisive. L’introduzione all’ultimo libro degli Economistes Atterrés, “Cambiare l’Europa”