Top menu

Archivio del autore | redazione

Un Workers Act per cambiare

Dietro le formule nebulose del Jobs Act del governo si rivela la volontà di rendere la prestazione della manodopera più flessibile sia in entrata che in uscita, cioè meno garantita per i dipendenti sia nell’assunzione che nel licenziamento. Ma un’alternativa è possibile. ll testo dell’introduzione al Workers Act di Sbilanciamoci!

Vecchi contro giovani o ricchi contro poveri?

Fare dell’affaire pensioni una questione di rapporti tra vecchi e giovani è in primo luogo una scelta ideologica degli economisti neo-liberali, per i quali, soprattutto nelle analisi del risparmio e dunque dei sistemi previdenziali, non esistono classi, ma solo generazioni

L’Ue alla prova della Grecia

Unione a pezzi/ L’eventuale espulsione della Grecia dall’eurozona segnerebbe nel modo più formale l’incompatibilità tra la moneta comune e qualsiasi politica economica espansiva. Berlino smetterebbe di nascondersi dietro ai trattati e mostrerebbe la sua faccia di vero e unico principe europeo

Perché il Labour ha perso

Unione a pezzi/Il Labour non ha saputo proporre una visione davvero alternativa e ha assimilato in modo subalterno i termini dell’analisi neoliberista della crisi. Ma senza una forte voce proveniente dal basso, che contrasti l’egemonia delle élite, nessuna forza politica riuscirà a cambiare i termini del dibattito