Il ministero delle finanze ha reso disponibili le principali informazioni tratte dalle dichiarazioni Irpef 2014 che permettono di fare il punto sull’applicazione della cedolare secca
Archivio del autore | redazione
Disoccupazione, mancano le politiche attive
Un tempo politiche attive significava investimenti pubblici e privati per creare nuove opportunità di lavoro. Oggi i lavoratori sono gli unici chiamati ad attuare processi di cambiamento
Nash, un matematico di frontiera
La biografia di John Nash, Nobel per l’economia nel 1984. Una recensione del libro di Sylvia Nasar, A beautiful mind, apparsa su l’Indice nel novembre 1999
Ilo: il lavoro è sempre più precario
Forza lavoro/Secondo il World Employment Social Outlook dell’ILO, il lavoro manca e quello che c’è perde qualità alimentando informalità e precarietà
I dati sull’occupazione e le riforme del governo
Forza lavoro/Le statistiche ufficiali ci dicono che nel primo trimestre di quest’anno è cresciuto il numero dei contratti a tempo indeterminato. Ma è davvero così?
Le diseguaglianze che minacciano l’Europa
Forza lavoro/Nel periodo 2008-2014 le diseguaglianze sono aumentate a causa del circolo vizioso disoccupazione-riduzione dei salari-recessione. Il Rapporto Eurofond
L’autocritica dell’Ocse: più qualità del lavoro
Forza lavoro/ Per sostenere la qualità del lavoro le politiche dovrebbero concentrarsi sulla qualità dei salari, la sicurezza del mercato del lavoro e qualità dell’ambiente di lavoro
Storie nostre
Nadia ha 21 anni, è diplomata, conosce tre lingue e vive nella “ricca” Brianza. Ha lavorato per un anno in una pizzeria di Nizza. Costretta a tornare in Italia, è in cerca di un lavoro che non trova. Tra le offerte dell’ultima settimana: uno “stage” che richiede l’ottima conoscenza del tedesco per svolgere un lavoro […]
68. Forza lavoro
Pdf n.68:
Meridiana e le altre, tutte le crisi italiane
Forza lavoro/La via crucis di Matteo Renzi, tra cassintegrati dell’Alcoa ed esuberi della Whirlpool. Cronache di una politica industriale che non c’è