Top menu

Archivio delle Tag | neoliberismo

architecture-1313678_1920

Virus, economia e società: quale strada per l’Europa?

La diffusione del virus ha reso evidente l’indebolimento dell’ideologia neoliberista e la tenuta del legame tra Stato ed economia centrato sulle ricette dell’ordoliberalismo di matrice tedesca. Nell’Europa del post-pandemia è venuto il tempo di un nuovo equilibrio nel rapporto tra economica e società?

cover

Il Servizio sanitario nazionale tra memoria e futuro

In un ebook appena pubblicato da Fondazione Feltrinelli storia, valori, conflitti e protagonisti dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale in Italia e Gran Bretagna: ripercorrere le tracce del passato per aprire a una nuova stagione di diritti sociali. Con al centro le politiche sanitarie pubbliche.

ball-407081_1920

Le ricadute del Covid-19 sulla società

Con la pandemia, stili di vita e abitudini sono stati modificati per decreto. Ma i provvedimenti adottati si collocano in un contesto compromesso da 30 anni di neoliberismo, che ha favorito lo smantellamento del tessuto sociale e il venir meno di un’etica della responsabilità fondata su relazioni solidali.

labyrinth-1738039_1920

L’economia dopo il Covid-19

L’intervento pubblico come leva per uscire dall’emergenza Covid-19. A partire da una misura universale di protezione sociale e dall’indirizzare i settori oggetto di salvataggi verso produzioni “verdi”, facendo coincidere i fondi del New Green Deal europeo con quelli dei provvedimenti anti-crisi.