Tre splendide donne ci hanno lasciato nell’ultima parte del 2024: Licia Pinelli, Adele Corradi ed Emma Leone. Il ricordo del loro impegno e del loro valore è ciò che lascio in dono all’anno che sta arrivando.

Tre splendide donne ci hanno lasciato nell’ultima parte del 2024: Licia Pinelli, Adele Corradi ed Emma Leone. Il ricordo del loro impegno e del loro valore è ciò che lascio in dono all’anno che sta arrivando.
Addio a Maurizio Matteuzzi. È morto a 81 anni un protagonista della vita de il manifesto, firma storica delle crisi internazionali. Da il manifesto
Esce ora, postumo, il libro di Alberto Gabriele, economista scomparso l’estate scorsa, nel quale analizza lo sviluppo cinese negli ultimi vent’anni. Una presentazione il 22 novembre all’Orientale di Napoli e il 25 novembre alla facoltà di economia de La Sapienza di Roma.
La moglie dell’anarchico Giuseppe Pinelli aveva 96 anni. Si è battuta tutta la vita per la verità sulla morte di Pino, accusato ingiustamente della strage di piazza Fontana. Da La Stampa
Il liceo Mamiani nei turbolenti anni Settanta a Roma, i golpe in Cile e in Grecia, poi il ritorno da Genova e l’amicizia ritrovata, il suo rigore d’indagine sui dossier scottanti delle battaglie ambientaliste. Il ricordo di un amico caro: Stefano Lenzi.
Gianpaolo Silvestri è mancato il 2 novembre. E’ stato tra i fondatori dei Verdi, senatore, attivista omosessuale, pacifista. Lo ricordiamo con l’editoriale che aveva scritto nel 2004 per il volume ‘Diritti negati dai conflitti’ della collana ‘Mappe’ di Notizie verdi. E’ un testo disperante e attualissimo sui disastri della guerra e del potere.
E’ mancato Stefano Lenzi. Ha collaborato per 20 anni con la campagna Sbilanciamoci, lavorava con il Wwf seguendo le relazioni istituzionali. Ne ricordiamo sempre la lealtà e la disponibilità, la grande capacità di lavoro, l’umanità sensibile.
Il 17 febbraio, all’età di 93 anni, è morto lo studioso e attivista norvegese pioniere degli studi sulla pace. Lo omaggiamo ripubblicando una sua vecchia intervista. Da Lettera22
Il 17 febbraio ci è giunta la notizia della morte di Johan Galtung, all’età di novantatre anni compiuti lo scorso 24 ottobre, universalmente riconosciuto come il fondatore e pioniere dei peaces studies, gli studi internazionali per la pace. Da Azionenonviolenta.it
Una morte improvvisa ci ha colpito, ci ha lasciato a 64 anni Marco Calabria, con cui abbiamo condiviso tanti pezzi di vita, da Onde Lunghe a Carta fino ai Cantieri Sociali, a Lunaria e Sbilanciamoci. Il nostro ricordo del giornalista, pacifista, antirazzista e amico.