Sulla convenienza o meno della Torino-Lione a partire dalle rotte delle merci oltre le Alpi su cui governo e Parlamento si dividono, l’analisi del professor Tartaglia.

Sulla convenienza o meno della Torino-Lione a partire dalle rotte delle merci oltre le Alpi su cui governo e Parlamento si dividono, l’analisi del professor Tartaglia.
Gli esiti devastanti del regionalismo differenziato chiesto dal Veneto, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. Cioè dalla Lega e dal Pd. il manifesto.it
Dans un moment charnière dans l’histoire sociale de la France, la Cfdt devient la première organisation syndicale en France, la Cgt toujours en tête dans la fonction publique. lemonde.fr
Corruzione e ‘ndrangheta sono agenti economici utilizzati per alterare il mercato e determinare condizioni di vantaggio illegale e criminale. È cambiata la cultura imprenditoriale di parte dell’imprenditoria del Nord.
L’Aids in Italia, anche se in lieve diminuzione negli ultimi 3 anni, è il secondo Paese per incidenza in Europa occidentale. Aids, tubercolosi e malaria continuano a colpire milioni di persone nel mondo: stigma e discriminazione ostacolano prevenzione e cura. Un video per rilanciare la battaglia contro gli stereotipi a cui Sbilanciamoci! aderisce.
Dal 1978 al 2018: 40 anni di storia del farmaco. E la vera storia del Sovaldi risolutivo contro l’epatite C: un caso destinato a ripetersi se non si immagina una negoziazione dei prezzi economicamente sostenibile per la collettività.
La Campagna Sbilanciamoci! e il sito di informazione economica sbilanciamoci.info uniscono le forze per un impegno comune: una nuova testata, una riorganizzazione del menu e un miglioramento delle funzionalità del sito, una fascia centrale aggiornata e dedicata alla Campagna Sbilanciamoci!, un archivio di tutte le pubblicazioni realizzate a partire dal 2000
Anche se non risolutivi esistono meccanismi sinergici e buone pratiche di economia circolare che possono almeno attenuare due enormi problemi: lo spreco alimentare di 5,5 milioni di tonnellate di cibi annue e la povertà assoluta di 2,7 milioni di cittadini. L’esempio di Napoli.
La tragedia del ponte Morandi, al netto dell’accertamento delle responsabilità di Autrostrade, deve servire per ripensare i rapporti tra Stato e mercato perché è evidente che le regole fin qui adottate portano a deresponsabilizzazione dei controllori e a posizioni di rendita.
Social inclusivity and gender equality should be at the heart of economic decision-making. Two main arguments outlined in its companion piece, published in Soundings 68.1.