Al sociologo Immanuel Wallerstein scomparso all’età di 89 anni si devono analisi sull’egemonia, l’azione individuale e collettiva all’interno del “sistema-mondo”.

Al sociologo Immanuel Wallerstein scomparso all’età di 89 anni si devono analisi sull’egemonia, l’azione individuale e collettiva all’interno del “sistema-mondo”.
Non sai sa che fine faranno i progetti sull’autonomia differenziata, ma sulla Sanità c’è già e non ha portato benefici al Ssn, il quale deve essere urgentemente rifinanziato.
A Roma nella lista di 23 occupazioni da sgomberare non figura Casa Pound dei “fascisti del terzo millennio”. Le città si confrontano con un’idea di sicurezza funzionale alla mercificazione dello spazio urbano, centrata sul “decoro” cioè sull’esclusione degli ultimi.
Razzismo, Brexit, gilet gialli, disintermediazione della politica, disagio sociale e identità di classe: il Cantiere delle idee ha condotto ricerche nelle periferie di 4 città italiane (Milano, Firenze, Roma, Cosenza). Questa è la prefazione del rapporto.
Il 2 giugno sfileranno ancora soldati e mezzi bellici in occasione della festa della Repubblica. Una festa che dovrebbe essere di tutti, strumentalizzata e ridotta ad uso militare. Una dimostrazione di forza non richiesta e uno spreco di soldi. E nel frattempo prosegue la politica di riarmo con l’acquisto di altri caccia F-35.
Si è aperto il primo processo contro grandi case farmaceutiche per le responsabilità nella crisi degli oppioidi che ha colpito gli Usa, avviata dallo Stato dell’Oklahoma contro il colosso Johnson & Johnson. Politico
In Italia potremmo essere 7 milioni in meno nei prossimi 50 anni. I rimedi all’effetto dell’invecchiamento della popolazione: immigrazione e più produttività.eticaeconomia.it
La piramide che vede al fondo tre miliardi di padri e madri senza il necessario per crescere i figli e una riflessione a Matera sulla biodiversità bancaria.
La proposta sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario in discussione in Parlamento è destinata ad aumentare le già insostenibili disuguaglianze territoriali nel nostro Paese, in termini di crescita economica, istruzione e opportunità.
Dal salario minimo orario alla dotazione di 15 mila euro agli studenti fino alle nuove norme per le fabbriche rigenerate dagli operai: sono 15 in tutto le proposte del ForumDD in due anni di elaborazione per “invertire la rotta”.