Una buona notizia ma la mobilitazione popolare potrà festeggiare davvero quando in tutte le isole prenderà corpo un nuovo modello energetico 100% rinnovabile
Archivio | Mondo
Cosa ci insegna la vittoria di Syriza
La questione greca assume la valenza soprattutto politica di un banco di prova per le possibilità del progetto europeo di andare avanti o di tornare indietro
La vittoria di Syriza per Mosca e Pechino
I dieci giorni di Atene/Dopo le elezioni, diventano fondamentali i rapporti di Atene con Russia e Cina, paesi che hanno una grande importanza strategica nell’immediato futuro
Il braccio di ferro di Atene con la Troika
I dieci giorni di Atene/Il nuovo governo di Syriza ha l’acqua alla gola e il tempo stringe perché a fine febbraio finirà il secondo piano di “aiuti”
Le privatizzazioni, un nodo politico
I dieci giorni di Atene/Il ministro Varoufakis ha ribadito che i contratti in essere non si toccano, anzi: «Darei le ferrovie per un euro, in cambio di sicure garanzie di sviluppo»
Grecia, i dolori del giovane Tsipras
Le vere difficoltà per Alexis Tsipras iniziano adesso. La sua vittoria da sola non basta e il suo programma sarà seriamente messo alla prova dalla realtà politica
Braccio di ferro, in attesa di un New Deal europeo
Nike/Il Grexit non è del tutto escluso, malgrado la volontà del governo greco e dei cittadini del paese di non uscire dall’euro. Per Atene sarebbe un disastro
Le strategie ambientali della Cina
La Cina è il primo investitore al mondo nel settore delle energie rinnovabili. È anche il paese che presenta la più importante capacità installata di impianti eolici e solari
L’arma a doppio taglio delle sanzioni alla Russia
Secondo diversi analisti il pacchetto di sanzioni recentemente approvato produrrà nel breve e nel lungo periodo effetti negativi sia sull’economia Russa che su quella Europea
Il QE alla prova tedesca
L’immissione di più moneta in circolazione effettuata dalla Bce, per essere efficace, avrebbe dovuto essere accompagnato da politiche budgetarie ed economiche espansive, che rilanciassero la domanda, ciò che costituisce un’eresia per la Germania. Perchè in Europa non manca la liquidità, ma gli investimenti