Bruxelles boccia la legge “umanitaria” con cui il parlamento greco ha stanziato 200 milioni a favore delle famiglie in condizioni di “estrema povertà”. Perchè? Sembra che a Bruxelles si sia tornati alle idee di politica economica del 1932: in presenza di recessione e disoccupazione si attuano politiche di austerità
Archivio | Mondo
Italia e Francia, i diktat della Troika
Sia il nostro Jobs Act che il progetto di legge francese “Per la crescita e l’attività” trasferiscono gli oneri della crisi economica sul lavoro e non affrontano la gravità della crisi
La Cina e il vecchio impero mongolo
I rapporti tra Cina, Russia e Asia centrale riproducono un conglomerato di interessi che sembra ricalcare grosso modo il vecchio impero mongolo nei periodi del suo massimo splendore
Colombia, il difficile accordo verso la pace
Dall’inizio di marzo le Forze militari colombiane hanno iniziato a partecipare a Cuba ai lavori per il cessate il fuoco bilaterale con le Farc. Per la prima volta si sta negoziando la fine di una guerra civile
La sfida di Tsipras
Dopo la troika/Cambiare la Grecia senza soldi né alleati. A Bruxelles il governo di Atene non ha trovato gli appoggi che sperava. I Paesi del nord devono mostrare al mondo (in primis a spagnoli e irlandesi) che la strada indicata da Tsipras è perdente. E in casa si trova spinto da sinistra a rispettare il […]
Tisa, libertà di finanza
Crack 2.0/L’obiettivo principale dell’Ue è la deregulation dei servizi finanziari. Ma il governo Usa, dopo la crisi dei derivati, è più prudente
Di Leaks in leaks, il segreto vacilla
Crack 2.0/L’esplodere di scandali legati all’evasione e all’elusione fiscale cambia l’agenda politica. Ma in Italia Renzi strizza l’occhio al falso in bilancio
Il Wall Street capitalism di Minsky
Crack 2.0/Per Minsky il capitalismo non è in grado di garantire stabilità alla produzione e all’occupazione poiché il sistema finanziario che ne è il motore amplifica i valori delle attività finanziarie e patrimoniali
Draghi salva le zombie banks
Crack 2.0/Il quantitative easing è considerato la panacea dei mali europei, ma in realtà non risolve nulla
La sfida di Syriza al Berlin Consensus
La lotta contro l’austerity, in Grecia, è il cavallo di troia di una battaglia più grande, non solo economica ma eminentemente politica in seno all’Unione europea