Malpaese/Parlando al gruppo parlamentare di Syriza, Tsipras ha parlato “responsabilità criminali” del Fmi, riferendosi a tutta le gestione della crisi greca fin dal 2009
Archivio | Mondo
La svolta di Atene
I rapporti tra Grecia ed Europa sono arrivati a una stretta decisiva. Tra venerdì 19 giugno e lunedì pomeriggio, 22 giugno, quando si riunisce a sorpresa il Consiglio europeo, possono succedere quattro cose. Un accordo, un compromesso temporaneo, una rottura tra Atene e Bruxelles, o un avvitamento della crisi
La rottura di Atene
I rapporti tra Grecia ed Europa sono arrivati a una stretta decisiva. Tra venerdi 19 giugno e lunedi pomeriggio, 22 giugno, quando si riunisce a sorpresa il Consiglio europeo, possono succedere quattro cose. Un accordo, un compromesso temporaneo, una rottura tra Atene e Bruxelles, o un avvitamento della crisi
Ttip, un trattato contro il clima
Il grande freddo/Il trattato transatlantico dà l’ok alle importazioni di idrocarburi non convenzionali come lo shale gas e stoppa la possibilità di tariffe energetiche sociali
Risvolti occupazionali della Green Economy
Il grande freddo/Nei paesi che puntano sulla Green Economy aumenta la richiesta di occupazione qualificata e si riducono le disuguaglianze economiche. I risultati di una ricerca
Vertice di Parigi, cosa dobbiamo aspettarci
Il grande freddo/La battaglia tra energie fossili, rinnovabili ed efficienza energetica è ormai aperta. Non resta che disputare l’attesissimo match e fare di tutto per vincerlo
Parigi è sempre Parigi
Nel comunicato finale del G7 di 2015 svoltosi allo Schloss Elmau in Baviera è compresa una frase che ha riempito di felicità gli ambientalisti: «È necessaria un’azione urgente e concreta per affrontare il cambiamento climatico». In tutti i quaranta comunicati precedenti, dal primo di Rambouillet in poi, niente di tanto audace era stato affermato. Pieno […]
Syriza alza il livello dello scontro. E vince
Scontro al vertice/Tsipras è riuscito a spostare la discussione dal piano tecnico a quello politico e a guadagnare tempo prezioso, in attesa di uno scenario politico più favorevole
Laboratorio Spagna: Podemos e non solo
Scontro al vertice/La Spagna è stata una delle nazioni europee più colpite dalla crisi, ma oggi il “populismo” di Podemos e il movimentismo di Barcellona sono esempi di una politica che si rinnova
Per una riforma dell’Unione Economica e Monetaria
Gli “sherpa” dei vari Paesi membri stanno lavorando alle proposte sulla riforma dell’Unione Economica e Monetaria. Il contributo italiano
