Un mercato del lavoro fortemente segmentato impedisce di avere insieme sicurezza e flessibilità. Ecco perché il modello della “flexicurity” non è importabile in Italia
Archivio | Mondo
La crisi Usa vista dalla Cina
All’origine dei guai attuali c’è anche lo squilibrio profondo tra i paesi in deficit e quelli in surplus commerciale e finanziario. Si rivedono protezionismo e nazionalismo. Ma il “buy american” non è una soluzione. Soprattutto quando a comprare americano sono i cinesi, principali sottoscrittori del debito Usa
Il governo Lula e l’Amazzonia
La salvaguardia dell’ambiente e le scelte di politica economica. Cosa sta succedendo in Brasile dopo le dimissioni di Marina Silva, bandiera della campagna per l’Amazzonia
Un sistema fondato sui rischi. Altrui
La crisi finanziaria letta sotto l’ottica del rischio: quello delle banche, che nessuno ha saputo governare, e quello degli individui, vittime designate
Ecco gli uomini dell’anno. Da dimenticare
Le nostre nominations per l’errore finanziario del 2008: una bella gara, tra Paulson H., Trichet J. P., la banda Lehman etc., etc. Ma anche Greenspan A. (fuori concorso) e Tremonti G. (sezione Italia) non scherzano
Acqua, scuola e lavoro nelle urne dell’India
L’economia più che il terrorismo al centro delle elezioni in Rajasthan. Vigilate dai guardiani del Rajasthan Election Watch, formato da 1.200 organizzazioni indipendenti
Le foreste al mercato di Poznan
Lobbisti forti e governi deboli: nulla di fatto alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Ci si affida al mercato dei crediti di carbonio
Il bluff italiano e il voto europeo sul clima
La battaglia di retroguardia Berlusconi-Marcegaglia ottiene solo modifiche di facciata al pacchetto clima-energia. L’Europa lontana da Obama
I diritti umani sessanta anni dopo
Come salvare la Dichiarazione universale dal prepensionamento: stop alla logica intergovernativa, controlli globali. E partecipazione dei cittadini del mondo
Il vescovo, l’acqua e le miniere
Un vescovo che difende il diritto del suo popolo a vivere in un ambiente sano. L’acqua preziosa dell’Honduras. E le miniere che la avvelenano. Réportage dalla Carovana dell’acqua in Centro America