Aiuti ai poveri dai nuovi ricchi. Pechino supera la World Bank nei prestiti ai paesi in via di sviluppo. Interessi coloniali e politiche pubbliche
Archivio | Mondo
Lezioni da Indesit sul metodo Fiat
L’esempio di un accordo fatto per salvare un’azienda in crisi in Italia: ma con la contrattazione, non con il ricatto. Un accordo che ha ottenuto il 90% di “sì”
Cervelli in fuga, lettera per la Fiom
Un documento da un gruppo di italiani under 40, che vivono e lavorano all’estero, sul lavoro, i contratti, i diritti, a partire dalla Fiat
Cina e crisi: chi ha paura dell’agnello cattivo?
Crisi e guerra delle valute: tutta colpa della Cina? Contestazione di alcuni luoghi comuni sui cattivi cinesi che spendono poco e risparmiano troppo
Il contratto unico che agita l’Europa
Un contratto unico di ingresso per combattere la frammentazione del mercato del lavoro. Il ddl in discussione in Italia, il dibattito francese, la protesta in Spagna
Economia e società, qualcosa è cambiato
La crisi come momento di discontinuità nel sistema economico e nei paradigmi della sua interpretazione. Una risposta ai commenti di D’Antonio
A quanto ammonta veramente il pil cinese?
Nel 2012 il prodotto interno cinese potrebbe superare quello degli Stati uniti. Alcuni calcoli sensati a sostegno di un’ipotesi solo apparentemente clamorosa
La (ri)volta del cibo
Concentrazione, accaparramento, speculazione. Le cause che erano alla base della crisi alimentare del 2007 sono tuttora presenti. E non possono essere risolte con una modernizzazione forzata
La parabola dell’interesse generale
Se la dimensione economica esclude tutte le altre, l’idea di “interesse generale” si perde e quest’ultimo esce di scena. Svuotando il ruolo della politica
Quando il microcredito incontra le corporation
Dalla microfinanza per includere i poveri al business sociale. Il premio Nobel Yunus spiega come “si può fare”. Alleandosi con le multinazionali