In libreria la raccolta di scritti e discorsi di uno dei più grandi protagonisti della socialdemocrazia europea. Un lettura di stretta attualità
Archivio | Mondo
Le radici culturali della crisi
Come gli errori della cultura economica dominante hanno portato la politica economica nel baratro. Un’anticipazione dal libro “Economisti che sbagliano”
Le nuove vie della seta. Di ferro
La Cina progetta una linea ferroviaria veloce Asia-Europa. Si apre un altro capitolo della globalizzazione, finora passata soprattutto per i porti
Europa, svegliati. Lettera aperta sulla Grecia
Il testo di una lettera aperta ai governanti europei, lanciata da un gruppo di economisti: “la crisi greca è una crisi europea e richiede soluzioni europee”
Grecia, se la politica resta prigioniera della finanza
Le proporzioni della crisi greca sono modeste in rapporto all’economia europea. Ma i tempi della finanza non coincidono con quelli della politica: in attesa delle elezioni tedesche, si è aperta una finestra speculativa “perfetta” per rovinare un paese e contagiare gli altri. Mentre l’Europa non riesce a liberarsi dall’ideologia che ha portato alla grande recessione
Banche in cerca del ricostituente
Se i timidi rimedi di Basilea 3 già terrorizzano le banche, come si farà a rafforzare edifici già semi-crollati? Le ipotesi in campo per ridurre i rischi del sistema
Dal Pil al benessere. Cambiare bussola
Prendere le misure giuste per avviare politiche nuove. Sbilanciamoci! riunisce i maggiori esperti italiani, università, politici e società civile
Riforma delle banche in lista d’attesa
Le ricette in ballo: ridimensionare il settore finanziario, con una pluralità di strumenti coordinati. La questione fondamentale: quanto capitale devono avere le banche?
Le Colonne d’Ercole del petrolio
La curva del greggio ha iniziato la sua fase calante. Il che vuol dire che scende la resa energetica ed estrattiva del petrolio, e le crisi economiche lo testimoniano
Le grandi dell’energia non fanno ricerca
L’emergenza energia ha bisogno di forti investimenti nella ricerca. Ma questi sono crollati in tutto il mondo, con la privatizzazione delle relative aziende