Top menu

Archivio | Mondo

Se governa la finanza. Intervista a Giorgio Lunghini

Senza Unione politica in Europa, al governo ci troviamo la finanza. Le sue forme patologiche producono crisi e danneggiano tutti. Servirebbe una redistribuzione, la fine delle rendite e nuova domanda pubblica. Invece ci troviamo con il solito errore della politica dei due tempi

La ricchezza delle nazioni

Non c’è altro che la ricchezza -– meglio il capitale – al mondo? Non ci sono più la storia, la politica, il diritto come dimensioni autonome? Sembra che la Banca mondiale la pensi proprio così

Germania: un’isola felice che sente l’assedio

La storia del successo tedesco è raccontata dagli indicatori economici visibili. Ma all’interno ci sono segni di inquietudine, in un paese senza una visione strategica di se stesso e dell’Europa. La crisi finanziaria dell’eurozona riflette questo vuoto, che va riempito da una nuova politica europea

Europa, la politica che manca

Il quadro politico europeo è segnato da governi conservatori, spinte a destra e populismo anti-europeo. Manca una vera dimensione politica europea, con programmi comuni dei partiti nazionali. Si potrebbe cominciare con le proposte alternative sulle politiche per affrontare la crisi