Se fosse la tanto vituperata “finanza” a garantire la sopravvivenza alla way of life occidentale? Nel riflettere sulla crisi dell’economia mondo sono tante le possibili interpretazioni…
Archivio | Mondo
Il diritto al default come contropotere finanziario
Una finanza mondiale grande otto volte l’economia reale non è sopportabile. La politica monetaria aiuta la speculazione e solo il diritto all’insolvenza degli stati potrebbe smontarne il potere. L’Europa potrebbe cambiare le regole e unire le sue politiche fiscali
L’Unione che serve. Intervista a Giuliano Amato
L’azzardo del ’92, la fase “magica” dell’euro, la crisi. “Oggi è evidente che senza una più forte integrazione economica e politica la moneta da sola non può funzionare”. Ma con gli eurobond qualcosa potrebbe cambiare. “Il problema non è la Germania ma il governo che ha”
Solo un Leviatano può salvarci
Non è vero che i mercati hanno espropriato gli stati. È vero, invece, che gli stati hanno abdicato a favore dei mercati. È ora che tornino, dopo il fallimento dell’Unione così come disegnata dai Trattati
Crisi in Europa e Usa. Se una marziana ci visitasse…
Troppi profitti dalla finanza, troppo pochi dagli investimenti che servono all’economia e alla società. Mancano i consumi, la politica è assente, la crisi si aggrava. Dopo gli errori dell’Europa neoliberista, siamo all’autodistruzione del capitalismo?
Pareggio di bilancio, maneggiare con cura
Mentre l’Europa, nel pieno dalla crisi, riflette sul suo approdo istituzionale, la stessa crisi spinge in Italia l’ipotesi di inserire il pareggio di bilancio in Costituzione. Ma oggi non è la Carta a impedire il pareggio. E forzare le istituzioni fiscali in un perenne stato di eccezione può essere molto pericoloso
Lo stato dell’Unione, tra mercato e democrazia
Un’unione politica senza politica economica, una moneta senza stato, una forma di governo senza governo e senza bilancio. L’integrazione europea si è appiattita sul mercato ma l’Europa non si esaurisce nelle politiche liberiste. Quello che serve sono nuove basi democratiche per il processo d’integrazione
Avanti tutta. Per l’Europa verde
La gestione di Bruxelles ha sempre tradito le aspettative e gli impegni. Ora c’è una prospettiva “verde” che potrebbe salvare, qui e ora, l’economia e la società dell’Unione europea. Basta utilizzare seriamente le risorse di ricerca e innovazione, con puntualità e rigore
Merkel-Sarkozy: un vertice contro l’Europa
Astratte promesse e concreti guai dal vertice franco-tedesco. Ma accettare questa Europa o uscirne sono due lati della stessa sconfitta: occorre lavorare per un’altra Unione
Le tre Europe con cui fare i conti
La discussione sull’Europa si intreccia alla nuova manovra di casa nostra, che moltiplica le iniquità. Poi ci sono le rivolte inglesi, i conflitti che non si fermano. Ci sono altre Europe sotto i nostri occhi, quella delle disuguaglianze, delle guerre, del disastro ambientale. Altre Europe con cui fare i conti