Altro che società dell’informazione, siamo nel pieno della “Età dell’ignoranza”. E ci siamo arrivati quasi senza accorgercene. Un libro di Fabrizio Tonello contro l’ottimismo tecnologico e altre scorciatoie che possono trarre in inganno. Un’anticipazione
Archivio | Mondo
Idee contro interessi. La buona economia di Keynes
Il nuovo libro di Giorgio Lunghini “Conflitto, crisi, incertezza” offre un “manuale” alternativo alla teoria economica dominante, con le idee dei classici, da Marx a Sraffa. Un estratto
La crisi vista dal muro della City
Perché la Grande Recessione non ha prodotto il rigetto dell’ideologia e delle pratiche che l’hanno causata? Le riflessioni nell’e-book “The neoliberal crisis”, di Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey What is this crisis? è la questione posta dall’ebook The Neoliberal Crisis nel quale Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey, […]
La rotta d’Europa
Nella scorsa estate abbiamo iniziato un dibattito per ragionare sulle cause del fallimento catastrofico delle politiche liberiste e sulle alternative possibili, che sappiano immaginare la costruzione di un’Europa diversa, fondata sui diritti e sull’uguaglianza. Ne abbiamo discusso a Firenze, il 9 dicembre 2011, nell’ambito dell’incontro “La via d’uscita”, ne abbiamo parlato sul nostro sito, sul […]
L’ottava meraviglia del mondo
Il dibattito sulla costruzione della Tav in Val di Susa si è trasformato in un confronto ideologico che a volte nasconde quella che sembra l’essenza della questione che non si trova né in Val di Susa né a Torino, ma a Roma
La disuguaglianza in Cina
In Cina, crescono le disuguaglianze e le tensioni sociali. Nell’ultimo piano quinquennale del governo si promette maggiore giustizia sociale. Ma restano molte incognite.
Le banche che finanziano il nucleare
Un recente rapporto dell’Ican dimostra che la proliferazione nucleare si basa sul contributo fondamentale di gruppi assicurativi e bancari. Anche quelli italiani
L’Unione europea smarrita
Il lavoro prima di tutto. L’economia, la sinistra, i diritti. Così recita il titolo del libro di Stefano Fassina – responsabile economia del Pd –, pubblicato dalla casa editrice Donzelli (pp.194, euro 16,50), che ringraziamo per averci concesso di anticipare il secondo capitolo, dedicato allo smarrimento dell’Unione europea
Crescita e contraddizioni dei paesi emergenti
I paesi “emergenti” devono affrontare molti problemi, tra cui una forte disuguaglianza interna. E ci interrogano sulla contraddizione di un modello che aspira alla crescita illimitata in un pianeta dalle risorse finite
Intervista a Gallino: tutti gli esuberi del finanzcapitalismo
Pubblichiamo l’intervista a Luciano Gallino apparsa nello speciale sulla Fiom “Democrazia al lavoro”, a cura del manifesto e di Sbilanciamoci, scaricabile da questo sito (vedi link qui sotto)