Refresh. La nuova crisi dell’eurozona è a Cipro. 12 mld di euro salveranno le banche che speculano sul debito greco e gli investimenti in Russia. È l’occasione per cambiare le regole sui paradisi fiscali in Europa
Archivio | Mondo
La rincorsa dei salari che non crescono più
Prezzi che crescono più dei salari e aumenti di produttività che non sono più trasferiti in paghe più alte. Questa la fotografia del Rapporto mondiale sui salari dell’ILO, una misura di quanto il lavoro perde terreno
Un Trattato “illegittimo”? Di certo infedele
Il giurista Giuseppe Guarino denuncia i vizi di diritto del Fiscal compact. La rottura giuridica segue l’evoluzione di una politica economica che ha invertito i suoi obiettivi, dal rapporto Delors a oggi
Grandi imprese e governi, tre destini diversi
Il caso dell’auto in Germania, quello dell’acciaio in Francia. Con la concertazione o con l’intervento del governo, politiche industriali per cercare nuovi mercati o per evitare la chiusura. Mentre noi…
Il futuro del petrolio, il petrolio nel futuro
Le previsioni del World Energy Outlook dell’Aie di qui al 2030. Una lettura non tranquillizzante. L’oro nero continuerà a dominare, ma a che prezzi, dove e come?
Ai rigori in casa, all’attacco in Europa
È possibile chiedere conti pubblici in ordine e allo stesso tempo una politica pubblica di sviluppo? Sì, basta porre le due domande a due soggetti diversi. Bilanci nazionali austeri, bilancio federale espansivo: una piattaforma credibile per i progressisti europei
Fiscal cliff, l’economia Usa sull’orlo del burrone
Le cause e le conseguenze del buco di bilancio degli Stati Uniti e delle politiche che si preparano ad affrontarlo. Se l’austerità sbarca in America, la recessione diventa inevitabile
Il giovane esercito di leva della grande recessione
Tredici milioni in Europa, più di 2 in Italia. Il numero di giovani esclusi da lavoro, scuola e formazione è esploso nel corso della crisi. L’Eurostat ne stima il costo: 153 miliardi per l’Europa, 32 per l’Italia
Budget Ue, più o meno Europa?
Entro novembre si fissa il budget dell’Unione europea per i prossimi sette anni: è l’unico strumento di politica per investimenti strutturali, e lo scontro tra governi stavolta è molto forte. E influenzerà l’Ue per il prossimo futuro
Economia, campo minato di Barack Obama
La rielezione di Barack Obama alla Casa bianca elimina un fattore di incertezza nella politica Usa, ma si aggravano le incognite dell’economia, con il debito (privato e pubblico), il deficit dei conti pubblici ed esteri, una finanza fuori controllo