Nei meandri della gig e della sharing economy tutto deve essere cool. Ma oltre alla nuova frontiera del lavoro a chiamata e del ritorno del cottimo, da tempo ha fatto la sua comparsa anche il lavoro gratuito

Nei meandri della gig e della sharing economy tutto deve essere cool. Ma oltre alla nuova frontiera del lavoro a chiamata e del ritorno del cottimo, da tempo ha fatto la sua comparsa anche il lavoro gratuito
Secondo il concetto della Catallassi è in rete che ciascuno può valorizzare se stesso e vendere sè stesso. È invece in questa nuova fabbrica che si chiama rete che occorre portare conflitto, contrattazione e democrazia
Industria 4.0, come ogni “salto tecnologico”, costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico. Un’analisi dell’INAPP cerca di fare luce e indagare i diversi scenari
Le trasformazioni tecnologiche di Industria 4.0 ci pongono di fronte due strade: subire questo progetto di trasformazione guidato dall’interesse di pochi oppure tentare di guidarlo nell’interesse di tanti. Un dibattito in vista del G7 di settembre a Torino
Gli economisti discutono se l’allungamento dell’età pensionabile riduca le nuove assunzioni. Ma il punto è se si sceglie come obiettivo la piena occupazione o si accetta un’organizzazione sociale che sconta che ci siano disoccupati
Sebbene la ricerca e sviluppo sia il miglior modo per sciogliere i vincoli che costringono la crescita, negli ultimi anni gli investimenti in ricerca e innovazione in Italia sono crollati. Il Rapporto RIO della Commissione Europea
Il 16 giugno i lavoratori della logistica e dei trasporti incroceranno le braccia a seguito dello sciopero nazionale indetto dai sindacati di base per il rinnovo del contratto. Ecco quale è la posta in gioco
Si sta affermando un nuovo genere di disoccupati, non più coloro che sono privi di un lavoro, ma sempre più coloro che pur lavorando non accedono a un reddito sufficiente
Con la Relazione del Governatore Visco finalmente la necessità di predisporre delle politiche pubbliche coerenti per sostenere la domanda aggregata europea è tornata nel dibattito politico
Europe can move towards an inclusive, sustainable and innovation-friendly growth-path as long as it renews its economic policy agenda. First of all austerity policies and labour market structural reforms should be replaced by a combination of innovation, demand-management and industrial policies www.isigrowth.eu