Parla il neo segretario generale della Cgil sull’incisività del femminismo che attraversa le piazze del mondo. ilmanifesto.it

Parla il neo segretario generale della Cgil sull’incisività del femminismo che attraversa le piazze del mondo. ilmanifesto.it
Ci sono 600 cantieri bloccati in un settore, quello delle costruzioni, che ha già perso 600.000 posti di lavoro e 120.000 piccole imprese. Ma la ricetta per uscire dalla crisi non è rilanciare le Grandi opere, anche inutili, o liberalizzare i subappalti e norme anticorruzione come intende fare il governo.
Quando nel 2007 esplode la crisi finanziaria statunitense, il mondo intero sembra venir colto di sorpresa. L’evento segnerà l’inizio di un lungo periodo di recessione economica, investendo tutto l’Occidente. Da allora sono trascorsi ormai più di dieci anni ma il ritorno ai livelli di prosperità sembra essere ancora lontano.
Meno di metà delle donne italiane in età da lavoro ha un impiego. Se si eguagliasse la media europea del 62,3% , il Pil italiano potrebbe aumentare aumentare di 88 miliardi di euro annui. Bloomberg.com
Gli investimenti fissi in Italia sono stati nel 2018 pari a solo i 4/5 del livello del 2008: è questo che tiene bassi salari, non gli immigrati. Uno studio comparativo con le economie più forti dell’Eurozona.fondazionedivittorio.it
Per uscire dalla recessione e per salvare l’euro occorre mettere fine alla moderazione salariale e promuovere una politica economica continentale centrata sulla crescita dei salari.
Impiegare sulle linee produttive robot è ormai più economico che utilizzarvi persone e questo anche nei Paesi dove il costo del lavoro è estremamente basso. Le novità nel dibattito sull’influenza dell’innovazione digitale nella divisione del lavoro.
Ogni anno nel mondo 3 milioni di persone muoiono per infortuni o malattie connesse al lavoro. Si muore di più quanto più precario è il lavoro, un problema di paradigma economico. jacobinitalia.it
Sul sostegno al reddito, workfare più che di welfare, la sfida sarà implementare vere politiche attive. Sulle pensioni, di fatto si introduce l’ennesimo regime derogatorio provvisorio, senza affrontare i nodi strutturali.
Videointervista: Maurizio Landini, neo segretario della Cgil, incontra Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! per parlare di politica e di una nuova unità del mondo del lavoro in alleanza con reti e movimenti.