È stato presentato al Salone dell’editoria sociale il Rapporto di Lunaria sul sistema di accoglienza romano. Una analisi dettagliata per capire i problemi. E provare a cambiare

È stato presentato al Salone dell’editoria sociale il Rapporto di Lunaria sul sistema di accoglienza romano. Una analisi dettagliata per capire i problemi. E provare a cambiare
Ogni anno con l’autunno e l’approvazione della finanziaria si scatena il dibattito sulle percentuali in più o in meno del PIL, come se la misurazione del PIL fosse una cosa esatta, quasi scientifica
Il Benessere Equo e Sostenibile potrebbe diventare elemento di riferimento per pianificare e poi valutare le politiche su scala comunale. Una proposta su come farlo
Il Rapporto Invalsi 2016 mostra che per l’apprendimento scolastico, insieme al contesto esterno, incidono negativamente anche i ‘fondamentali’ dell’organizzazione scolastica
Lo sciopero dei fattorini di Foodora ricorda quanto avvenuto questa estate a Londra, dove a scioperare sono stati i lavoratori di Deliveroo e UberEats. La gig economy, tra riproposizione del “vecchio” e elementi di novità
Andrea Camilleri, Gustavo Zagrebelsky, Nadia Urbinati, Paolo Flores d’Arcais, Tomaso Montanari
17 Ottobre 2016 | Sezione: Italie, SocietàTra cinquanta giorni, il prossimo 4 dicembre, il Governo Renzi chiederà agli italiani: «volete contare di meno, volete meno democrazia, volete darci mano libera?». Noi risponderemo di No. A chi ci dice che per far funzionare l’Italia bisogna cambiare le regole, rispondiamo: noi, invece, vogliamo cambiare i giocatori temi.repubblica.it/micromega-online
La legge di bilancio presentata sabato è un insieme di spot elettorali e di molte domande ancora senza risposta. Il tutto senza costrutto, senza prospettiva e senza strategia
Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito
Un manifesto per il lavoro e i diritti sociali. Una sintesi delle conclusioni della due giorni di dibattito organizzata da “Laboratorio” a Lecce l’1 e il 2 luglio
La riforma costituzionale di Renzi non solo punta ad accentrare le decisioni a livello nazionale ma anche a spostare l’asse del potere dal Parlamento al governo