In complesso l’idea di avere due letture per lo stesso governo è sempre stata una garanzia. Ed è proprio la doppia lettura che sarebbe opportuno conservare, in Italia, tra guelfi e ghibellini quali siamo

In complesso l’idea di avere due letture per lo stesso governo è sempre stata una garanzia. Ed è proprio la doppia lettura che sarebbe opportuno conservare, in Italia, tra guelfi e ghibellini quali siamo
Un ricordo di Marcello de Cecco, economista sempre stato attento a non separare mai i suoi studi sul potere e sull’economia da un impegno civile e, in fondo, patriottico
Le mille ombre del sistema Italia in Etiopia è il nuovo Rapporto di Re:Common. Un’analisi e una spiegazione eterodossa del cosiddetto “Sistema Italia”, a partire dal ruolo che la nostra cooperazione gioca in contesti come quello etiopico. E una denuncia dell’impatto delle politiche di sviluppo del governo etiope, che si intrecciano con faraonici progetti infrastrutturali […]
Il caso di Liang, un ragazzino cinese arrivato lo scorso marzo per “ricongiungimento”, a cui nessuna delle scuole medie a cui i genitori si sono rivolti vuole aprire la porta
Potrebbe definirsi revisionismo l’insieme di reazioni e giudizi indulgenti che l’elezione di Donald Trump ha suscitato tra politici non di destra e perfino tra intellettuali di sinistra
In questa campagna referendaria il dibattito si riduce al chi sta con Renzi e chi sta contro Renzi. Così la Costituzione diventa oggetto plebiscitario, o semplice programma elettorale
Il risultato della riforma costituzionale, in caso di vittoria del Sì al referendum del 4 dicembre, è lo squilibrio totale tra il potere esecutivo e quello legislativo a favore del primo
Un recente seminario svoltosi alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma ha acceso i riflettori su Industria 4.0 e sulle politiche che il governo italiano intende adottare per mettere a frutto le potenzialità della digitalizzazione della produzione in cui largamente consiste Industria 4.0
Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone
18 Novembre 2016 | Sezione: Europa, Italie, Lavoro, Mondo, SocietàLo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati
Una recensione al nuovo libro di Pietro Spirito, protagonista insieme alla sua squadra dal 2011 al 2015 di una esperienza di lavoro dentro l’azienda di trasporti pubblici capitolina