La Commissione ci chiede un’ulteriore manovra da 3,4 miliardi, ma la metodologia che usa per i suoi conti, oltre che ideologicamente orientata, è screditata da un suo stesso gruppo di studio e dalla Bce

La Commissione ci chiede un’ulteriore manovra da 3,4 miliardi, ma la metodologia che usa per i suoi conti, oltre che ideologicamente orientata, è screditata da un suo stesso gruppo di studio e dalla Bce
“Alla luce delle considerazioni precedenti, è difficile sostenere che quella del Governo Renzi sia stata un’esperienza positiva”. Una dettagliata analisi, capitolo per capitolo, della politica seguita dall’ex presidente del Consiglio, scritta e firmata da quattro economisti che da anni animano i dibattiti e gli studi del Nens Salvatore Biasco, Vincenzo Visco, Pierluigi Ciocca e Ruggero […]
Più che spingere a valutazioni sulla data delle prossime elezioni, la sentenza della Consulta sul Jobs Act dovrebbe stimolare il dibattito su un provvedimento economico sbagliato
In quello che oggi può considerarsi come il fiore all’occhiello del sistema culturale piemontese, il numero di visitatori continua a salire mentre le condizioni di lavoro progressivamente peggiorano
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona lancia un premio per una tesi di dottorato in memoria dell’economista scomparso prematuramente ad agosto scorso
Con i recenti provvedimenti del governo si conferma la regola che quando le banche ne hanno bisogno, in Italia come altrove, i soldi i governi li trovano sempre
Rispetto all’obiettivo dichiarato di accrescere l’occupazione, il Jobs Act si è rivelato fallimentare. Il tasso di disoccupazione è tornato nel 2016 a quasi il 12%, oltre 2 punti in più rispetto alla media europea
All’indomani del risultato referendario, anzichè discettare se saltare dalla padella di un PD così impresentabile, alla brace di un così inaffidabile M5S, qualcosa si deve e si può fare
La recente distribuzione della la quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario degli atenei ha registrato forti cali per atenei ampiamente premiati negli anni precedenti e aumenti per alcuni Atenei in passato penalizzati. Frutto non di un cambiamento della qualità di didattica e di ricerca degli atenei, ma di un semplice cambiamento delle scale utilizzate […]
L’austerità voluta dai tedeschi ha portato non solo al perdurare di una crisi economica senza precedenti ma anche all’affermarsi sempre più importante di sentimenti nazionalisti e xenofobi