Grandi annunci per grandi opere: a guardare dentro le cifre si scopre che non ci sono risorse in più, ma un rimpasto di fondi esistenti. Mentre avanza il fai da te abusivo
Archivio | Italie
Un grande welfare contro la grande crisi
Il nostro sistema di ammortizzatori sociali è del tutto inadeguato. Ed è oggi, in tempo di crisi, che va radicalmente e urgentemente rivisto, stanziando tutte le risorse necessarie. Senza subordinare l’intervento ai tagli alla previdenza pubblica
La corsa all’oro delle infermiere
Al Nord è straniera un’infermiera su cinque, in Lombardia una su tre. Come interagiscono nel sistema sanitario i subappalti e l’immigrazione
A cosa non serve l’accordo sui contratti
Una strategia che cerca di far pagare ai salari la crisi. Mentre i problemi di competitività si dovrebbero affrontare con ricerca e innovazione
Donne, andate in pensione. Anzi no
Paradossi di governo: fa i pensionamenti coatti e allunga l’età pensionabile delle lavoratrici pubbliche. Ma ritirarsi a 60 anni aiuta davvero le donne?
Il nocciolo duro del patto Italia-Francia
Un colpo da maestro del presidente francese per far finanziare dallo mano pubblica italiana l’industria nucleare francese
Quanto ci costerà il bidone nucleare
Con la vendita di quattro centrali nucleari all’Italia, il piazzista Sarkozy ha avuto la meglio sull’imbonitore Berlusconi. Tutte le falle della tecnologia EPR
Pensioni, un ponte tra le generazioni
Rendere flessibile il passaggio dal lavoro al non lavoro: part time per chi esce, tutoraggio per chi entra. Perché il rapporto tra vecchi e giovani non è solo contabile
Tremonti chiude le Scip, il conto a noi
Costa 1,7 miliardi la fine della più grande cartolarizzazione mai fatta da un governo. Mentre Tremonti scrive su Italianieuropei riguardo alle “patologie del mercato”
Salari e contratti, perché difendo l’accordo
Una scelta che segna una svolta verso il sindacato partecipativo, e sposta il baricentro della contrattazione. Una replica dalla Cisl a Stefano Fassina