Bocciata sulle emissioni di Co2, l’Italia ha invece buoni risultati sull’efficienza energetica. Ma non valorizza il suo patrimonio virtuoso. Ecco come potrebbe farlo
Archivio | Italie
Leggiamo un libro: l’orario ferroviario
I treni, i tempi, i binari, le stazioni. Il sistema ferroviario va letto tutto insieme. Non serve separare il pezzo più veloce, mentre il resto muore
Trenta per cento: Gelmini sbaglia i conti
L’annuncio, la necessaria correzione, il pattinaggio amministrativo. Ma il messaggio del tetto del 30% agli stranieri in classe è chiaro: quelle ragazze e quei ragazzi sono un problema, un danno da ridurre. Così si ignorano i numeri reali, si calpestano le esperienze concrete e autonome delle scuole, e si impone un modello di società chiusa
Un buon lavoro. Come creare i posti verdi
Occupazione e ambiente: due emergenze, un’opportunità. I costi e le concrete possibilità di intervento per creare lavoro nelle eco-industrie in Italia
Merci fuori dalla strada: si dice ma non si fa
A parole si sostiene il trasporto ferroviario delle merci, ma nei fatti si continua a incentivare la gomma. I nodi dell’alta capacità e delle liberalizzazioni
Produttività, i numeri al margine
Politiche industriali e innovazione: l’Italia ai margini per colpa della specializzazione. Una lettura dei dati sulla produttività dell’Istat e di quelli dell’Ocse
Il taglio del nastro che affaccia sul vuoto
Fine d’anno di inaugurazioni al cemento: Ponte sullo Stretto, Alta Velocità Milano-Genova, autostrada della Maremma. Ma si tratta solo di piccoli pezzi
Il figlio di Celli e i figli degli altri
L’élite discute: l’unica salvezza per i figli è lavorare all’estero? Cerchiamo di allargare il dibattito, dalla mobilità geografica a quella sociale. Fuori dalle grandi famiglie
L’Italia che sfreccia e quella che pendola
L’Alta velocità accelera, ma anche i pendolari aumentano. Ogni 10 viaggiatori di Trenitalia, 5 sono del trasporto regionale, 2 della media-lunga percorrenza “lenta”, 2 dell’Alta velocità e 1 degli intercity. Serve una Freccia Azzurra per il trasporto regionale e metropolitano
Medici al capezzale della produttività
Competitività, commercio estero, specializzazione produttiva, tecnologia. Una giornata di studio a Roma mette sotto la lente il declino della produttività italiana