La vicenda greca dimostra che, al momento e in una prospettiva non breve, non esiste alcuno spazio per una politica alternativa all’austerità in grado di fronteggiare le difficoltà che essa stessa sta producendo
Archivio | Europa
Grecia: il nervosismo di Berlino
Tsipras ha dovuto ridimensionare le sue velleità economiche ma è pienamente riuscito nel suo progetto politico: fare fuori il vecchio bipartitismo di Nuova Democrazia e Pasok. E rinnovare il panorama politico
La finanza al potere e l’Europa contromano
Nonostante la crisi l’Europa si sta muovendo verso un’ulteriore espansione della sfera finanziaria. Un’analisi del cosiddetto “documento dei cinque presidenti”, presentato a giugno 2015 da Jean-Claude Juncker
Banche e case, le sfide di Tsipras
Il premier greco ha intrapreso una corsa contro il tempo per riuscire a garantire la ricapitalizzazione delle banche greche e togliere il capital control
Grecia-Europa, cambiare è possibile?
Il caso Grecia ha mostrato che la vera natura dell’Ue non è di essere una comunità destinata ad aiutare in modo concertato lo sviluppo e l’integrazione dei suoi diversi stati, ma una super contabilità delle loro economie pubbliche. Una cronistoria ragionata nell’ebook di Sbilanciamoci e del manifesto
La debolezza del pensiero federalista odierno
Il pensiero federalista contemporaneo dovrebbe darsi obiettivi più alti per costruire un movimento realmente egemonico. Un’analisi a partire dal paper di Guido Montani
L’Europa della finanza e le false soluzioni
La ricetta per la crescita? Una maggiore finanziarizzazione dell’economia; espandere il sistema bancario ombra; rilanciare le cartolarizzazioni; abbattere gli ultimi controlli sui movimenti di capitale.
Grecia, perchè Syriza ha vinto di nuovo
Quel che ha convinto l’elettorato greco è stata l’autocritica di Tsipras che non ha negato i gravi errori commessi e si è assunto la piena responsabilità personale in quanto capo del governo. I greci hanno riconosciuto al governo di aver condotto – per la prima volta – una dura trattativa usando tutte le armi della […]
Grecia, interrogativi dopo il voto
Il contesto in cui greci ed europei si trovano a vivere sembra non lasciar alcuno spazio politico che non sia quello di un’amministrazione dignitosa della sopravvivenza. Una condizione che pone vertiginosi interrogativi politici
Un’altra storia
Che fare dei siriani che scappano dalla guerra? E che fare degli africani che scappano dalla fame? Per una volta le risposte della Fortezza-Europa non sono state quelle solite, non del tutto, almeno. Quel che abbiamo di fronte è un cambio di paradigma e questa volta Angela Merkel va presa sul serio La storia del […]