Dall’Ilva all’Alitalia, alla Popolare di Bari, alla stessa FCA nel confronto con gli interessi francesi, il 2019 consegna una pesante eredità all’anno che viene per il sistema-Paese.

Dall’Ilva all’Alitalia, alla Popolare di Bari, alla stessa FCA nel confronto con gli interessi francesi, il 2019 consegna una pesante eredità all’anno che viene per il sistema-Paese.
A marzo in Francia il test decisivo di Marsiglia, la città più grande amministrata dai neogollisti. Dove è in atto una “crisi umanitaria”. E se Macron guarda a destra, a sinistra nasce Printemps Marseillais, tentativo aperto alle reti sociali.
Dal Canada Plus al modello australiano a punti: cosa succederà al Regno Unito dopo la vittoria di BoJo, che incarna una visione incattivita del populismo autoritario anni ’80, più i dettami dell’alta finanza: infatti i mercati festeggiano. E l’elenco di meriti e colpe del “corsaro” Corbyn.
Former transport minister, 34, is country’s youngest leader ever and third female PM and head of a coalition whose four other parties are all led by women. Dal Guardian
Piagnoni e Palleschi, così possono essere definiti i due campi di un dibattito sul MES in Italia eccessivamente polarizzato. Eppure una vera alternativa ci sarebbe: un reale “safe asset” europeo per gli investitorii.
Le sfide del “capitalismo di Stato cinese” e del “radicalismo di mercato degli Stati Uniti” e l’esigenza di facilitare fusioni industriali europee nel documento di politica industriale dell’Spd. Da Handelsblatt.
Nellla mozione principale per il congresso dei Verdi tedeschi, dal 15 al 17 novembre prossimo a Bielefeld, si considera il Pil un indicatore errato per misurare lo sviluppo in quanto “cieco alle conseguenze sociali e ai danni ecologici”. Da Handelsblatt.
La repetición de las elecciones nos sitúa ante un escenario inquietante e imprevisible. El peor de todos.
Boris Johnson will crash Britain out of the EU. The Lib Dems will overturn the 2016 referendum. But I’ll deliver a public vote.
I margini per fronteggiare una nuova crisi ci sono, ha detto Scholz, perché la Germania ha ridotto il debito/Pil sotto il 60% in questi dieci anni di crescita