Presentata alla Camera “Ferma il riarmo”, una nuova campagna per la riduzione delle spese militari, promossa da Perugi Assisi, Greenpeace, Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo. “Non vorremmo passare dal Green deal al War Deal”. Da Il Fatto quotidiano
Archivio | Europa
An analysis of the new European fiscal rules
Bernhard Schütz, Dario Guarascio, Francesco Zezza, Philipp Heimberger, Sebastian Gechert
16 Ottobre 2024 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Nella reteOctober 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt for years to come. Da Social Europe
Leonardo-Rheinmetall, l’annuncio dell’intesa
La joint venture paritetica sui veicoli militari di terra avrà sede in Italia, valore complessivo 20 miliardi di euro in 10 anni. Da Il Sole 24 ore
Un’analisi delle nuove regole fiscali europee
Dario Guarascio, Francesco Zezza
30 Settembre 2024 | Sezione: Economia e finanza, Europa, primo pianoIl nuovo patto di stabilità prevede criteri di spesa rigidi per paesi con deficit eccessivi come il nostro ma, come in un recente studio, è dimostrato che questi criteri rischiano di avere un effetto negativo sulla crescita e quindi controproducente sul debito.
«Draghi guarda al passato. Finanziare le imprese non cambia lo sviluppo»
Intervista all’economista Mario Pianta sulle molte ombre del piano presentato da Mario Draghi. Gli investimenti con il debito europeo dovrebbero costruire una diversa traiettoria di sviluppo. Da Valori.it
La nuova Commissione UE alla prova della transizione
Il punto, nome per nome e ruolo per ruolo, sulle nuove nomine della Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen: il Green deal resta forte con la spagnola Teresa Ribera, ma serve l’appoggio di società civile e industria verde. Da Greenreport.
Perché il rapporto Draghi non è il piano Delors
Il piano intende colmare il profondo gap europeo nell’innovazione e nella ricerca, incluso nel settore difesa. Ma i limiti maggiori riguardano la governance, tanto che l’enorme investimento richiesto rischierebbe di trasformarsi in un gigantesco bancomat per le industrie.
Italia, cala il reddito reale delle famiglie: 17 punti meno della media Ue
In Ue la media dei redditi sale da 110,12 a 110,82 (2008 pari a 100) mentre in Italia scende da 94,15 a 93,74. Migliorano i dati su occupazione e istruzione anche se la Penisola rimane sotto la media europea. Da Milano Finanza
The white doves are tired
Throughout Europe, only falcons are still flying. They are stronger than ever before – and they are growing. We need a new peace movement, a new policy of détente and no world war. It would be the third and last. Europe is threatened with the fate of Carthage, or worse.
Die weißen Tauben sind müde
In ganz Europa fliegen nur noch die Falken. Sie sind so stark wie nie zuvor – und sie werden immer mehr. Wir brauchen eine neue Friedensbewegung, eine neue Entspannungspolitik und keinen Weltkrieg. Es wäre der dritte und letzte. Europa droht das Schicksal von Karthago, schlimmer noch.