Affrontare le questioni ambientali per rilanciare l’economia italiana attraverso una nuova politica industriale e territoriale. Legambiente presenta il suo contributo al Green Act
Affrontare le questioni ambientali per rilanciare l’economia italiana attraverso una nuova politica industriale e territoriale. Legambiente presenta il suo contributo al Green Act
RenzItaly/Un anno di renzismo ha lasciato il segno, in negativo: Parlamento esautorato, controriforma del lavoro, nessun cambio di marcia rispetto alle politiche di austerità europee. In assoluta continuità con i precedenti governi Monti e Letta In Italia la sinistra è solitamente una minoranza e deve fare delle alleanze per governare. Gli ultimi governi di Romano […]
Ancora una volta sulla partecipazione italiana al programma JSF solo dicerie e nessuna certezza. Un comportamento inaccettabile da parte della Difesa che non può continuare questo gioco delle tre carte. La campagna “Taglia le ali alle armi” continua con le stesse richieste, sempre ignorate dal Governo: per poter comprendere appieno il programma F-35 occorre la […]
Giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 12:30 Sala stampa della Camera dei Deputati Via della Missione 4, Roma per presentare il documento congiunto Fermatevi, la guerra non è la soluzione. Esistono altre strade! diffuso a riguardo della situazione libica e di ventilate scelte belliche.
Testo congiunto diffuso da Rete della Pace, Campagna Sbilanciamoci!, Rete Italiana per il Disarmo sul conflitto in Libia e sulle possibili strade per costruire pace e sicurezza per le popolazioni di quel paese. Fermare la violenza e i richiami alla guerra in Libia è possibile, senza più ripetere gli errori del passato, perché esiste un’altra […]
da www.zeroviolenza.it Cos’è il TTIP? – Il Transatlantic Trade and Investment Pact (a volte indicato come TransAtlantic Free Trade Agreement o TAFTA) è un accordo per la liberalizzazione degli investimenti negoziato tra Unione Europea e USA. Un documento che doveva rimanere segreto ma che è poi trapelato riporta che l’obiettivo del TTIP è quello di […]
In Italia la diseguaglianza tra i redditi è salita dal 31,7 al 32,1%. Peggio di noi solo Gran Bretagna e Spagna. Ma il problema è strutturale, che si iscrive nella tendenza all’aggravamento delle disuguaglianze nel lungo periodo che non è certo esclusiva del nostro paese, come ben documenta Piketty nel suo fortunato Il capitale nel […]
La prima persona che, dopo aver recintato un pezzo di terreno, si è messa in testa di dire “questo è mio” e ha trovato persone così ingenue da credergli, è stato il vero fondatore della società civile
Le diseguaglianze crescono. Non sono una conseguenza inevitabile e accidentale della crisi economica globale in corso. Sono al contrario l’elemento costitutivo e strutturale del modello di sviluppo economico e sociale plasmato dal neoliberismo. E, per lo meno dagli anni ’80, le politiche pubbliche a livello globale hanno assecondato la loro crescita e la loro legittimazione […]
È uscito il rapporto State of power 2015, a cura del Transnational Institute. Una radiografia dei poteri e dei movimenti che vi si oppongono. Il Rapporto di quest’ anno (disponibile online all’indirizzo: http://www.tni.org/stateofpower2015) è stato per la prima volta redatto aprendosi ai contributi esterni selezionati attraverso un apposita Call for Papers.
