La prima persona che, dopo aver recintato un pezzo di terreno, si è messa in testa di dire “questo è mio” e ha trovato persone così ingenue da credergli, è stato il vero fondatore della società civile

La prima persona che, dopo aver recintato un pezzo di terreno, si è messa in testa di dire “questo è mio” e ha trovato persone così ingenue da credergli, è stato il vero fondatore della società civile
Le diseguaglianze crescono. Non sono una conseguenza inevitabile e accidentale della crisi economica globale in corso. Sono al contrario l’elemento costitutivo e strutturale del modello di sviluppo economico e sociale plasmato dal neoliberismo. E, per lo meno dagli anni ’80, le politiche pubbliche a livello globale hanno assecondato la loro crescita e la loro legittimazione […]
È uscito il rapporto State of power 2015, a cura del Transnational Institute. Una radiografia dei poteri e dei movimenti che vi si oppongono. Il Rapporto di quest’ anno (disponibile online all’indirizzo: http://www.tni.org/stateofpower2015) è stato per la prima volta redatto aprendosi ai contributi esterni selezionati attraverso un apposita Call for Papers.
Due gli obiettivi più immediati: attivare una pressione fortissima sui Parlamentari europei, che in queste settimane lavorano per una Risoluzione che la Commissione aspetta per accelerare il TTIP, nonostante cresca la contrarietà in tutta Europa.
La guerra imperversa ormai dalla Somalia all’Iraq, dalla Siria al Sud Sudan, dal Califfato Islamico(ISIS) al Califfato di Boko Haram (Nigeria), dal Mali all’Afghanistan, dal Sudan (la guerra contro il popolo Nuba) alla Palestina, dal Centrafrica al Libano. La Libia sta sprofondando in una paurosa guerra civile di tutti contro tutti, come sta avvenendo nello […]
a Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, il Forum Nazionale Servizio Civile, la Rete della Pace, la Rete Italiana per il Disarmo, la Campagna Sbilanciamoci e il Tavolo Interventi Civili di Pace hanno voluto rivolgersi al nuovo Capo dello Stato e garante della Costituzione per ricordare l’importanza del lavoro condotto quotidianamente dagli organismi che hanno […]
Per troppi anni le associazioni dei consumatori si sono limitate a commentare o criticare le scelte legislative ex post, solo dopo che erano state approvate.
La Troika deve aprire un negoziato con il governo greco tale da eliminare larga parte del debito attuale e introdurre condizioni di rientro che consentano al ricostruzione di un economia sostenibile. L’appello degli economisti pubblicato dal Guardian
Anche Rete della Pace, Sbilanciamoci! e Rete Italiana per il Disarmo prendono posizione circa la proposta di riforma che prevede che la sola Camera dei Deputati possa deliberare (articolo 78 della Costituzione) lo “stato di guerra” a maggioranza semplice.
Decine e decine di organizzazioni della società civile hanno deliberato formalmente attraverso i loro gruppi dirigenti e le assemblee dei soci di riconoscere lo stato di Palestina, come condizione indispensabile e quale contributo alla causa della pace e della giustizia in quella regione.