Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

corpi civili di pace-2

Corpi civili di pace: tra sperimentazione e stabilizzazione

22 settembre – ore 9.45 – 13.00 – Ministero dei Beni Culturali – Sala di Via Collegio Romano 27, Roma Deputati e le associazioni si confrontano con il governo. Quasi due anni fa il parlamento italiano ha approvato nella legge di stabilità la misura per la sperimentazione dei corpi civili di pace: 500 giovani in […]

OBS-2015-Report-Cover-300x388

Trasparenza e partecipazione, bilanci in rosso in tutto il mondo

Pubblicata la sesta edizione dell’Open Budget Survey, il più importante rapporto mondiale indipendente sulla trasparenza dei conti pubblici e del bilancio dello Stato, alla cui redazione Sbilanciamoci! contribuisce dal 2010. Male nel complesso i 102 paesi esaminati. Italia dodicesima e in ascesa nella classifica internazionale, ma non mancano le note negative È appena uscita la […]

Lsed-Wealth: case studies sulla valutazione del benessere.

Nell’ambito del progetto europeo di cooperazione tra paesi del bacino mediterraneo Lsed-Wealth, di cui Lunaria e Sbilanciamoci! sono partner, è stato presentato il secondo working paper prodotto dai ricercatori della campagna. Il lavoro, intitolato “Stakeholder Consultation in Well-being Assessment: Theoretical Framework and Experiences at the Local Level from Italy and Israel”, analizza teorie e pratiche […]

download

Ttip: altre due cause contro l’Italia

Salgono a tre le cause contro l’Italia mosse da investitori esteri tramite i meccanismi di arbitrato internazionale per la risoluzione delle dispute sugli investimenti. La clausola Isds è da mesi uno dei punti caldi del negoziato Ttip e su entrambe le sponde dell’Atlantico ha sollevato numerose critiche Nel pieno dell’estate sono arrivati il secondo e […]

L'insostenibile leggerezza del Jobs Act

La flessibilità del lavoro si può tradurre in salari più bassi e maggiori profitti. Ma senza un intervento pubblico che “guidi” il mercato, nulla garantisce che i profitti generati dal JA si traducano in maggiori investimenti. Una discussione aperta sui contenuti del Jobs Act e sulla proposta di Workers Act lanciata da Sbilanciamoci! Come da molto tempo […]

disoccupato_0

Occupazione, i dati e la propaganda

Le riforme di Renzi evidenziano un netto tra­sfe­ri­mento mone­ta­rio dai con­tri­buenti alle imprese, senza che que­ste si sen­tano respon­sa­bi­liz­zate né a inve­stire né a creare nuova e buona occupazione L’insistenza della stampa ita­liana, del governo e del Pd tutto sui pre­sunti suc­cessi delle riforme è oggi cifra del bara­tro intel­let­tuale e ana­li­tico in cui è […]

Grecia, lezione di democrazia

Quanta confusione nelle notizie e nei commenti sui convulsi giorni che si vivono tra Atene e Bruxelles per nascondere un’evidenza: è in corso il tentativo di colpire il governo Tsipras perché eversivo rispetto all’Europa dei mercati. Eversivo per aver riportato nel suo paese il primato della politica, ricorrendo al voto popolare. Angela Merkel e il […]

Che cosa succede dopo il voto di Atene

Il voto di Atene è un punto di svolta. Se vince il “sì” Tsipras potrebbe perdere tutto; se vince il “no” Tsipras potrebbe non guadagnare nulla. Ma a guardare lontano, il “sì” prolungherebbe l’agonia del paese, il “no” affermerebbe che un po’ di democrazia esiste ancora in Europa Domenica sera dalle urne greche potrebbe uscire […]

Il denaro non misura la felicità nazionale

Star bene senza Pil/Dal «paradosso di Easterlin» agli studi di psicologia cognitiva, tutti i tentativi (e le difficoltà) di misurare il piacere collettivo La ormai vastissima letteratura attorno alla misurazione della felicità rappresenta probabilmente l’argomentazione che più di tutte sta contribuendo a rovesciare il Pil dal suo piedistallo. Già negli anni settanta il “paradosso di […]