Alla propaganda di Renzi che fa la voce grossa con l’Europa ma resta del tutto interno alla logica delle politiche di austerità, Sbilanciamoci! risponde continuando a sostenere che è necessario mettere in atto manovre davvero espansive, varare un piano di interventi pubblici per arrestare l’aumento delle diseguaglianze e investire in un modello di sviluppo ecosostenibile […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

Sbilanciamoci! in audizione sulla Legge di Bilancio
Oggi la Campagna Sbilanciamoci! ha partecipato all’audizione delle Commissioni riunite V Camera e 5ª Senato, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. Vi alleghiamo il testo presentato in audizione

Sbilanciamoci! al Salone dell’editoria sociale
Sbilanciamoci! partecipa all’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale, dedicata al Mediterraneo e alle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area geografica che sempre di più ci interroga su molte delle contraddizioni, dei conflitti, delle tragedie del nostro tempo.

Stati generali difesa civile – TRENTO 4/5 NOVEMBRE 2016
La convocazione degli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta è un primo passo per coordinare e creare un confronto tra i diversi soggetti che già ora agiscono nel settore della difesa civile: le Istituzioni preposte alla Difesa, alla Protezione civile, al Servizio Civile Nazionale, la ricerca sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti, il […]
Aggiornamento DEF 2016. Un fallimento certificato
Il tentativo è quello di tirare il pallone in tribuna. O, meglio ancora, di alzare un polverone per sviare l’attenzione da quello che è l’atto più importante all’esame del governo, l’Aggiornamento del DEF 2016, preludio della stagione di bilancio. Non si spiegherebbe altrimenti come un Presidente del Consiglio così attento comunicatore, proprio nel giorno del […]

TiSA Leaks, nuove rivelazioni sull’accordo più segreto del mondo
Se il TiSA diventasse effettivo, le misure in esso contenute non potrebbero essere più scardinate o riviste. Le clausole standstill e ratchet bloccano ogni rinazionalizzazione o revisione in senso restrittivo delle liberalizzazioni. Proprio oggi a Bruxelles scendono in piazza contro TTIP, CETA e TiSA sindacati e associazioni di tutto il Belgio, dopo che tra Austria […]

Sharing economy, un libro
La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” pone dei temi di tutto rilievo all’analisi economica, sociale, politica. L’introduzione del nuovo libro di Vincenzo Comito, edizioni Ediesse La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” (sharing economy), fenomeno che tende a diffondersi sempre di più in tutto il mondo e ad interessare un numero crescente […]

Chiedi con CETA CHECK
Abbiamo introdotto una nuova funzione al CETA CHECK, dove è ora possibile fare domande anche ai rappresentanti nazionali che prenderanno parte a questa importante decisione. Cosa aspetti a chiedere conto al tuo governo? Solo incalzando i nostri rappresentanti possiamo evitare l’applicazione provvisoria del CETA.
Milano Finanza, la BCE e le ricerche sull’impatto della Tobin tax
E’ stato appena pubblicato un interessante lavoro di ricerca sull’impatto della Tobin tax in Italia nella collana dei working paper della BCE. Come tale (e come è ben noto agli addetti ai lavori) si tratta di un lavoro di ricerca realizzato da autori dell’ufficio studi che non rappresenta il punto di vista dell’istituzione. Il lavoro […]

Sul fallimento del TTIP
C’è voluta la dichiarazione del vice cancelliere tedesco e ministro dell’Economia, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, per mettere la parola fine ai negoziati sul TTIP, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, di cui si è concluso nel luglio scorso a Bruxelles il 14° round negoziale.