Dalle politiche economiche o monetarie, al lavoro, al welfare e alla legalità l’assenza di controlli sui movimenti di capitale è al cuore del problema In Italia il rapporto debito/PIL ha ripreso rapidamente a crescere dopo lo scoppio della crisi del 2007. Il maggiore aumento in precedenza risaliva all’inizio degli anni ’80, con il “divorzio” tra […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Corteo per La Nostra Europa!
Incontriamoci a Roma dal 23 al 25 marzo, dimostriamo che l’europeismo radicale è forte abbastanza da fermare i mostri della storia europea che paiono tornare. Sabato 25 marzo corteo per La Nostra Europa da Piazza Vittorio alle 11:00 fino al Colosseo.
Al via “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”
Si sono chiuse con successo – 35 partecipanti e classe esaurita – le iscrizioni a “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”. Quella dell’11-12 marzo è la prima edizione locale del seminario promosso e organizzato da Sbilanciamoci! e openpolis.
Austerità, diseguaglianze, populismi. Quale futuro per l’Europa?
Ne parliamo a Roma, il 16 marzo alle ore 16,30 nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale via Ariosto 25
Il Carnevale della Cittadinanza
Continua la mobilitazione de L’Italia sono anch’io e del movimento #italianisenzacittadinanza perché il Senato approvi subito la legge di riforma della cittadinanza, licenziata dalla Camera più di un anno fa.
60 anni dai Trattati di Roma: il 25 marzo mobilitiamoci per “La nostra europa unita democratica solidale”
Invitiamo ad aderire a questo appello, a promuovere e inserire in questa cornice comune eventi e appuntamenti nel prossimo periodo in Italia e in tutta Europa, a essere a Roma il 23.24.25 marzo per mobilitarci in tante iniziative, incontri, azioni, interventi nella città e realizzare una grande convergenza unitaria.
Misure alternative di benessere: cosa serve
Nel marzo del 2013, un giorno dopo la presentazione in pompa magna (a Roma presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, in presenza delle più alte cariche dello Stato) del primo rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), il Corriere della Sera sottotitolava la notizia relativa a tale evento con le seguenti parole “Istat: […]
Un premio in memoria di Andrea Vaona
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona lancia un premio per una tesi di dottorato in memoria dell’economista scomparso prematuramente ad agosto scorso
La corsa globale al ribasso nella tassazione d’impresa fa male a tutti
Sono quindici i paradisi fiscali societari più aggressivi al mondo secondo il nuovo rapporto Battaglia fiscale pubblicato da Oxfam.
La scomparsa di Tony Atkinson
Il giorno di capodanno è mancato a 72 anni Anthony B. Atkinson, il padre degli studi sulle disuguaglianze. Professore a Oxford, attivo nella politica economica inglese ed europea, nel suo ultimo lavoro ha proposto come intervenire per ridurre le disuguaglianze. Riportiamo qui le proposte sviluppate nel suo ultimo libro ‘Disuguaglianza. Che cosa si può fare’ […]
