Martedì 27 novembre presentazione della Controfinanziaria 2019: appuntamento alle ore 11.00, presso la Sala Nilde Iotti della Camera dei Deputati, a Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento 19 – Roma
Martedì 27 novembre presentazione della Controfinanziaria 2019: appuntamento alle ore 11.00, presso la Sala Nilde Iotti della Camera dei Deputati, a Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento 19 – Roma
Non c’è solo la riscrittura della bozza di manovra chiesta dalla Commissione. Per poter leggere nel dettaglio il testo della legge di bilancio, ancora non presentato alle Camere, dovremo aspettare ancora un bel po’. E sappiamo che è negli aspetti tecnici, nei dettagli, che vanno misurate promesse e intenzioni. Le avvisaglie non sono buone.
La campagna Sbilanciamoci! formula un giudizio negativo sul decreto fiscale del governo e chiede l’introduzione di misure fortemente progressive per ridurre le disuguaglianze e assicurare una vera giustizia fiscale al paese
Poteva essere una NADEF di cambiamento radicale. Ci aspettavamo trasparenza e chiarezza. Arriva invece un testo composito di esigenze giustapposte senza un filo conduttore: un’occasione persa in tutti i campi
In questi anni Sbilanciamoci ha prodotto più di 150 rapporti e organizzato centinaia di iniziative in tutta Italia, un punto di riferimento per un’economia diversa, per un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla pace, l’ambiente e i diritti.
Come abbiamo anticipato in un nostro articolo di qualche settimana fa, il 31 gennaio scorso è stato pubblicato l’Open Budget Survey 2017 curato dall’International Budget Partnership. L’Open Budget Survey è il più autorevole rapporto mondiale indipendente sulla quantità e la qualità delle informazioni rese disponibili dai Governi di 115 Paesi sui conti pubblici e i […]
Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa: è la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri dal presidente della Commissione […]
L’Osservatorio Mil€x adotta come definizione di “spesa militare” quella elaborata dal SIPRI di Stoccolma, e lavora per stimarne portata e dinamica nel corso degli anni utilizzando la metodologia di valutazione specificamente sviluppata dall’Osservatorio stesso.
Noi faremo la nostra parte, con le campagne per il disarmo, con gli interventi civili di pace, con la diplomazia dal basso, con il sostegno a chi opera per la pace anche dentro ai conflitti, per dare voce a chi crede ancora nella fratellanza e nella nonviolenza. Ora, subito.
In occasione della presentazione dell’e-book: “Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita” la redazione di sbilanciamoci.info organizza un momento di riflessione e di discussione collettiva. L’e-book raccoglie alcuni tra i più significativi articoli pubblicati su sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo: analisi del voto e dei temi economici […]
