Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa: è la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri dal presidente della Commissione […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

Mil€x 2018 – Secondo rapporto annuale sulla spesa militare italiana
L’Osservatorio Mil€x adotta come definizione di “spesa militare” quella elaborata dal SIPRI di Stoccolma, e lavora per stimarne portata e dinamica nel corso degli anni utilizzando la metodologia di valutazione specificamente sviluppata dall’Osservatorio stesso.

Cessate il fuoco! Fermiamo le guerre in Medio Oriente
Noi faremo la nostra parte, con le campagne per il disarmo, con gli interventi civili di pace, con la diplomazia dal basso, con il sostegno a chi opera per la pace anche dentro ai conflitti, per dare voce a chi crede ancora nella fratellanza e nella nonviolenza. Ora, subito.

Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita
In occasione della presentazione dell’e-book: “Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita” la redazione di sbilanciamoci.info organizza un momento di riflessione e di discussione collettiva. L’e-book raccoglie alcuni tra i più significativi articoli pubblicati su sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo: analisi del voto e dei temi economici […]

Riorientare lo sguardo: di lato
Una società profondamente diseguale, divisa e impoverita, individualista e atomizzata che pensa di vivere in un paese in pieno declino economico e sociale; la sfiducia ormai radicata nella istituzioni e nella classe politica, ma anche nei cosiddetti “corpi intermedi”; la semplificazione e la polarizzazione del dibattito pubblico: sono ciò che, con una nettezza superiore a […]

Il voto al Sud, e quei pregiudizi da smontare
Prima del voto del 4 marzo scorso, molti osservatori ritenevano che l’esito generale delle elezioni sarebbe stato segnato in misura considerevole dai risultati nelle regioni meridionali. Era già accaduto in passato che i voti raccolti al Sud determinassero il successo o la sconfitta sul piano nazionale di uno schieramento o di un partito. Per altro, […]

Banche e finanza, bilancio della legislatura
Va bene cercare di mantenere la fiducia nel sistema e non scatenare il panico, ma negare l’esistenza di qualsiasi problema fino al momento di ritrovarsi una bomba a orologeria pronta a esplodere non è probabilmente stata la strategia migliore.
E’ la volontà politica, che manca
Questo Rapporto offre un bilancio penoso delle politiche messe in atto nella passata legislatura dai tre Governi di “centro-sinistra” (Letta, Renzi e Gentiloni). Alla domanda alla quale è intitolato – “stiamo meglio o peggio di cinque anni fa?” – la risposta, purtroppo, è che sta meglio un’esigua minoranza di ricchi e assai peggio la grande […]

MobilitAria 2018, presentato il rapporto
In occasione dell’anniversario del protocollo di Kyoto è stato presentato il rapporto MobilitAria 2018 che offre un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana.

Un bilancio di fine legislatura
Se gli elettori fossero chiamati ad esprimersi su ciò che è stato fatto nel corso della XVII legislatura, che cosa direbbero? Quali priorità dimenticate chiederebbero di affrontare? La Campagna Sbilanciamoci! ha realizzato il primo bilancio di fine legislatura.