Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

Il commento (2)

Una manovra senza qualità

Non c’è solo la riscrittura della bozza di manovra chiesta dalla Commissione. Per poter leggere nel dettaglio il testo della legge di bilancio, ancora non presentato alle Camere, dovremo aspettare ancora un bel po’. E sappiamo che è negli aspetti tecnici, nei dettagli, che vanno misurate promesse e intenzioni. Le avvisaglie non sono buone.

Un bilancio dello Stato troppo poco partecipato

Come abbiamo anticipato in un nostro articolo di qualche settimana fa, il 31 gennaio scorso è stato pubblicato l’Open Budget Survey 2017 curato dall’International Budget Partnership. L’Open Budget Survey è il più autorevole rapporto mondiale indipendente sulla quantità e la qualità delle informazioni rese disponibili dai Governi di 115 Paesi sui conti pubblici e i […]

Migrazioni, sicurezza e difesa: priorità del bilancio Ue

Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa: è la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri dal presidente della Commissione […]

controslide_logo-5_Pagina_05

Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita

In occasione della presentazione dell’e-book: “Per l’Italia del dopo-voto. Vicoli ciechi e vie d’uscita” la redazione di sbilanciamoci.info organizza un momento di riflessione e di discussione collettiva. L’e-book raccoglie alcuni tra i più significativi articoli pubblicati su sbilanciamoci.info alla vigilia e subito dopo le elezioni del 4 marzo: analisi del voto e dei temi economici […]

prima_slide_prova

Riorientare lo sguardo: di lato

Una società profondamente diseguale, divisa e impoverita, individualista e atomizzata che pensa di vivere in un paese in pieno declino economico e sociale; la sfiducia ormai radicata nella istituzioni e nella classe politica, ma anche nei cosiddetti “corpi intermedi”; la semplificazione e la polarizzazione del dibattito pubblico: sono ciò che, con una nettezza superiore a […]