Il Parlamento europeo il 15 febbraio scorso ha approvato il trattato di liberalizzazione commerciale con il Canada CETA. Ma chi beneficia davvero dell’aumento del commercio globale?

Il Parlamento europeo il 15 febbraio scorso ha approvato il trattato di liberalizzazione commerciale con il Canada CETA. Ma chi beneficia davvero dell’aumento del commercio globale?
La più grande banca tedesca sta precipitando verso un abisso dal quale potrebbe riuscire a salvarla solo il governo di Berlino e quindi i contribuenti tedeschi
Il progetto di unione era nato a suo tempo per rafforzare il sistema finanziario europeo ma fino ad ora non ha affrontato nessuna delle lezioni scaturite dalla crisi economica
Nell’Italia dello “zero virgola” l’Europa è matrigna ma i governi hanno fatto la loro parte. E non si vede una classe dirigente capace di prendere in mano la situazione e imprimere la sterzata che sarebbe necessaria
Il rimborso integrale dei piccoli risparmiatori, come avvenuto recentemente nel caso Monte Paschi, è sbagliato sotto molti punti di vista perché spezza il pilastro su cui poggia la stessa esistenza di un mercato finanziario
Euromemorandum 2017/ Presentazione a Roma il 16 marzo
Giovedi 9 marzo 2017, ore 15.30. Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre. Si discutono i libri di Maurizio Franzini e Mario Pianta, Disuguaglianze: quante sono, come combatterle, e di Elena Granaglia e Magda Bolzoni, Il reddito di base
Dalla Brexit alla divisione tra Nord e Sud alle politica in materia di migrazioni. La crisi del processo di integrazione europeo nel rapporto Euromemorandum 2017 che verrà presentato a Roma il 16 marzo
Austerità, disuguaglianze, populismi. Il 16 marzo a Roma un incontro – dibattito a partire dalla presentazione del Rapporto di Euromemorandum 2017
Dalle politiche di austerità alle disuguaglianze e alla politica industriale. Nove dialoghi sulla crisi economica nel libro di Mario Morroni, appena uscito per Imprimatur