A Berlino si è tenuto un simposio per i 65 anni del sociologo e attivista Wolfgang Sachs: un’occasione importante per riflettere sui temi dell’ecologia politica
Archivio | Alter
Poco, tardi e sbagliato
In Europa, la corsa verso il collasso non si ferma. A meno che le elezioni dei prossimi mesi in Grecia, Olanda, Italia e Germania impongano un radicale cambio di rotta
Oltre l’indignazione
In Be Outraged, un recente rapporto redatto per Oxfam, diversi economisti e scienziati sociali suggeriscono misure alternative all’austerità per uscire dalla crisi e puntare all’uguaglianza
Una montagna di poveri per fare un solo ricco
La crisi ha aumentato le diseguaglianze sociali e di reddito. Ma è ancora possibile un rinnovato intervento pubblico in economia? Recensione a “Nove su dieci”
Per una politica della casa pubblica
Il patrimonio immobiliare pubblico vale 400 miliardi. E si potrebbe usare per una nuova e diversa politica delle abitazioni e degli spazi di lavoro, che risponda a un bisogno sociale ampiamente diffuso, riqualifichi i territori e attivi risorse per lo sviluppo. Ecco come
Cooperative: quando il capitale è sociale
Il peso dell’economia cooperativa non è affatto marginale, ma viene valutato secondo criteri inadeguati. Lo dimostrano due recenti studi di Bankitalia e Mediobianca
Hollande presidente. Speranza per l’Europa
L’elezione di Hollande impensierisce i cantori dell’ortodossia economica e restituisce speranza alla sinistra europea. Il suo programma, pur moderato, può ridare forza a un’Europa diversa
Il ritorno dei contadini. Parla Vitoria Silvia-Pérez
Il modello dell’agricoltura industriale – ottusamente produttivista – ci porta in un vicolo cieco, ambientale, economico e sociale. Ripartiamo dai saperi contadini
Caro Monti, facciamo due conti
Il presidente del Consiglio ha invitato gli italiani a segnalare gli sprechi da eliminare. La campagna Sbilanciamoci! ogni anno pubblica una “controfinanziaria” con proposte per evitare gli sprechi e usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente. Ecco qualche consiglio a Monti
La miopia di oggi, un rischio per il futuro
Per creare nuovi posti di lavoro, serve uno sguardo d’insieme, che colga la scenario in cui siamo immersi e le trasformazioni già avvenute. O che stanno per avvenire