Il Social Europe Journal, rivista online che dal 2004 si occupa di politica economica per un’Europa sociale, ha appena pubblicato l’ebook “Towards a European Growth Strategy” a cura di Henning Meyer
Archivio | Alter
www.globalproject.info
Un appello-manifesto per la democrazia economica
Le cose da fare per introdurre la democrazia nell’economia: gestione comunitaria dei beni comuni, controllo e cogestione dei servizi pubblici da parte dei cittadini, partecipazione dei lavoratori alle scelte sulle strategie d’impresa.
I Lumi dei beni comuni, senza miti
“Filosofia dei beni comuni”, un libro di Laura Pennacchi: le cose da sottrarre al mercato, ma anche a mistiche comunitarie. Per tornare a un new deal “illuminato”
La politica per cambiare. A partire dai contenuti
La rotta d’Italia. Le prossime elezioni possono essere un’occasione di cambiamento. I margini sono stretti, le difficoltà molte e, per chi è legato alla “politica dal basso”, sarebbe sbagliato affrontare questa sfida appiattiti sulla realpolitik da un lato, o chiusi in una logica di autoreferenzialità dall’altro
Una discussione sulle cose da fare
La rotta d’Italia. Elezioni 2013, prima i contenuti. Facciamo il punto della discussione aperta da sbilanciamoci.info sulla “rotta d’Italia”: la politica economica, e non solo, che vorremmo mettere in cima all’agenda del governo che uscirà dalle urne del 24 e 25 febbraio
Sbilanciamoci! Cambiano i timonieri ma non la rotta
Grazia Naletto e Andrea Baranes sono stati eletti come portavoce di Sbilanciamoci!, dopo le dimissioni di Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste di Sel per le elezioni politiche
Recuperare imprese, creare lavoro
La rotta d’Italia. Ogni manovra finanziaria ed economica va subordinata all’obiettivo dell’occupazione. Per farlo, non bastano le (pur necessarie) politiche espansive, e un mercato che selezioni le imprese. Occorre salvare e recuperare il grosso delle forze manifatturiere
Un Pil al verde. Che fare per l’ambiente
La rotta d’Italia. Il Pil del nostro paese è in calo e forse non tornerà ai valori pre-crisi del 2007 prima del 2020. Ma uscire dalla crisi presuppone un’accelerazione delle politiche industriali verdi e un riorientamento dello sviluppo dell’economia in tutti i settori
Altre energie per cambiare clima
La rotta d’Italia. Il nuovo parlamento dovrà decidere sulla strategia energetica nazionale. Occasione per ribaltare una scelta basata sul petrolio e opere connesse; e inquadrare le politiche energetiche all’interno di quelle per il clima